Rolls-Royce Phantom V: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Yoko Ono
Riga 39:
Tra i più illustri possessori di una ''Phantom V'' vi è innanzitutto la regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]; un esemplare della serie è imbarcato sulla nave [[HMY Britannia]] ed è stato usato anche dalla [[Elizabeth Bowes-Lyon|regina madre]]. Essa fu adattata allo scopo con delle [[Bandiera|bandiere]] montate sul tettuccio ed uno [[scudo araldico]] illuminato posizionato sul [[parabrezza]].
 
Un altro celebre personaggio britannico ad essere stato possessore di una ''Phantom V'' fu [[John Lennon]] che, il 21 dicembre del [[1965]], acquistò un esemplare di colore nero San Valentino, per farla in seguito dipingere da un artista britannico con decorazioni [[Psichedelia|gitane]]. Dopo essere stata utilizzata fino al [[1977]], percorrendo soltanto 29.283 [[miglia]], fu donata da John Lennon e [[YokoYōko Ono]] al [[Cooper-Hewitt Museum]] di [[New York]]. Questa vettura è ancora oggi uno dei pezzi più pregiati della [[pop art]] e, dopo successive donazioni e vendite all'asta per cifre strabilianti, è ora conservata presso il [[Royal British Columbia Museum]] di [[Victoria (Canada)|Victoria]] ([[Canada]]).<ref name="google.it">http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.blogcdn.com/ca.autoblog.com/media/2012/05/john-lennon-s-rolls-royce-004.jpg&imgrefurl=http://rickwakemanscape.wordpress.com/2012/08/08/psychedelic-art-cars/&usg=__yKw4o9HATUBYRosEUe-4fQ2-V7c=&h=347&w=630&sz=82&hl=it&start=6&zoom=1&tbnid=A8-ppb3TUTVHjM:&tbnh=75&tbnw=137&ei=JiU6UKbIN6qj4gTwsICYCQ&prev=/search%3Fq%3DPhantom%2BV%2Bdi%2Bjohn%2BLennon%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26gbv%3D2%26tbm%3Disch&um=1&itbs=1| Consultato il 26 agosto 2012.</ref>
 
Il [[Governatore di Hong Kong|Governatore britannico di Hong Kong]] utilizzava una ''Phantom V'' per le cerimonie ufficiali. È stata rimpatriata dall'ex colonia britannica dalla [[Royal Navy]] il 1º luglio [[1997]], data del ritorno di [[Hong Kong]] alla [[Cina]].