Italian Crackdown: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cerco di ridurre i toni giornalistici
miglioramenti
Riga 1:
{{C|toni giornalistici|informatica|arg2=italia|agosto 2011}}
{{F|informatica|arg2=Italia|gennaio 2016}}
'''Italian Crackdown''' (dall'inglese ''crackdown'', "giro di vite"), o '''Fidobust''', è stata un'operazione di polizia che portò, nel 1994, alla [[perquisizione]] e al [[Sequestro (diritto)probatorio|sequestro]] in contemporanea di circa 200 [[BBS]] in tutta [[Italia]]<ref name="Repubblica">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/04/29/news/30_anni_di_internet_la_timeline-138625953/|titolo=30 anni di internet in Italia: la timeline|sito=Repubblica.it|accesso=28 dicembre 2016}}</ref>.
 
'''Italian Crackdown''' (dall'inglese ''crackdown'', "giro di vite"), o '''Fidobust''', è stata un'operazione di polizia che portò, nel 1994, alla [[perquisizione]] e al [[Sequestro (diritto)|sequestro]] in contemporanea di circa 200 [[BBS]] in tutta [[Italia]]<ref name="Repubblica">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/04/29/news/30_anni_di_internet_la_timeline-138625953/|titolo=30 anni di internet in Italia: la timeline|sito=Repubblica.it|accesso=28 dicembre 2016}}</ref>.
 
== Storia<ref name="A 10 anni dal primo Crackdown Italiano">{{cita web|url=http://www.peacelink.it/diritto/a/5576.html|titolo=A 10 anni dal primo Crackdown Italiano|sito=A 10 anni dal primo Crackdown Italiano|accesso=28 dicembre 2016}}</ref><ref name="21anni">{{cita web|url=https://www.iltecnico.info/crackdown/|titolo=Italian Crackdown, 21 anni dopo|sito=iltecnico.info|accesso=28 dicembre 2016}}</ref> ==
 
=== Le operazioni ===
DopoNel delle indagini sulla [[pirateria informatica]]1993 dallela [[Procura della Repubblica|Procure]] di [[PesaroTorino]] eavviò didelle indagini sulla [[Torinopirateria informatica]],. lL'analisi dei tabulati [[Telecom Italia|Telecom]] di un "''[[Fidonet#Struttura|point]]''" della BBS della [[Rete di computer|rete]] [[FidoNet|Fidonet]], fecediede riscontraremodo delleal magistrato di rilevare presunte irregolarità nelle telefonate per lo scambio di informazioni, tanto da intravederefar unasospettare l'esistenza di un'[[Associazione per delinquere|associazione a delinquere]] tra i componenti della rete Fidonet per la distribuzione di [[warez|software pirata]]. In quel periodo, in [[Italia]], c'erano circa 300 BBS collegate.
 
L'11 maggio [[1994]] perquisizioni e sequestri della [[Guardia di Finanza]] interessarono numerosi [[sysop]] Fidonet. Il 16 maggio il [[Magistratura (diritto)|magistrato]] di Pesaro Gaetano Savoldelli Pedrocchi della Procura di [[Pesaro]] firmò un altro centinaio di mandati di perquisizione. Le accuse furono di associazione a delinquere, [[contrabbando]], duplicazione di [[software]], violazione di sistemi informatici terzi.
Dopo delle indagini sulla [[pirateria informatica]] dalle [[Procura della Repubblica|Procure]] di [[Pesaro]] e di [[Torino]], l'analisi dei tabulati [[Telecom Italia|Telecom]] di un "''[[Fidonet#Struttura|point]]''" della BBS della [[Rete di computer|rete]] [[FidoNet|Fidonet]], fece riscontrare delle irregolarità nelle telefonate per lo scambio di informazioni tanto da intravedere una [[Associazione per delinquere|associazione a delinquere]] tra i componenti della rete Fidonet per la distribuzione di [[warez|software pirata]]. In quel periodo, in [[Italia]], c'erano circa 300 BBS collegate.
 
L'11 maggio [[1994]] perquisizioni e sequestri della [[Guardia di Finanza]] interessarono numerosi [[sysop]] Fidonet. Il 16 maggio il [[Magistratura (diritto)|magistrato]] di Pesaro Gaetano Savoldelli Pedrocchi firmò un altro centinaio di mandati di perquisizione. Le accuse furono di associazione a delinquere, [[contrabbando]], duplicazione di [[software]], violazione di sistemi informatici terzi.
 
Dopo questo episodio la rete [[Fidonet]] fu decimata poiché alcunediverse BBS non aprirono più.
 
=== Le indagini ===