Commodore PET: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche: ortografia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 46:
Sebbene le scelte per contenere bassi i prezzi si ripercossero positivamente sul prezzo di vendita: il PET 2001 con 4 KB di RAM fu messo in commercio ad un prezzo di 795 [[dollaro statunitense|dollari]], ribassato a 595 dollari quando fu presentato il modello con 8 KB, venduto a 795 dollari,<ref name=storia/> fu un successo soprattutto in ambito didattico grazie al fatto che incorporava tutto il necessario per funzionare: una tastiera per immettere i dati, un monitor per vedere i risultati, un registratore per salvare i programmi.<ref>{{cita web|url=http://oldcomputers.net/pet2001.html|titolo=Informazioni sul Commodore PET|editore=Oldcomputers.net|accesso=21 aprile 2015}}</ref> Nel 1980 venne realizzata la periferica [[Commodore 8050]], {{chiarire|per consentire l'utilizzo di [[floppy disk|dischi floppy]] la produzione del computer cessò nel 1982}}, in favore dalla serie [[Commodore CBM-II]].<ref name=oldcomp/>
==
Il primo modello del PET 2001 fu messo in commercio con 4 KB di memoria: successivamente furono offerti modelli con 8, 16 o 32 KB di RAM. I modelli della serie 8000 portarono la RAM fino a 96 KB: alla memoria sopra ai 32 KB si accedeva usando la tecnica del [[bank switching]].<ref name=cbm8000>{{cita web|url=http://www.zimmers.net/cbmpics/clpets.html|titolo=Commodore CBM serie 8000|editore=Zimmers.net|accesso=19 giugno 2015}}</ref> La ROM conteneva un [[linguaggio interpretato|interprete]] [[BASIC]] denominato ''[[Commodore BASIC]]'', derivato dal [[Microsoft BASIC]], che fungeva da [[interfaccia (informatica)|interfaccia]] per il sistema operativo, denominato [[KERNAL]], composto dalle routine di accesso all'hardware del computer.
|