Simone Bianchetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 46:
Figlio di Pilade e Maria, si è diplomato presso l'istituto navale di [[Cesenatico]] e quindi ha ottenuto il titolo di [[capitano di lungo corso]] presso il collegio navale "Giorgio Cini" di [[Venezia]]. Ha prestato servizio nella [[marina militare italiana]] per due anni e quindi si è dedicato allo sport della [[Vela (sport)|vela]].
 
Aveva cominciato a navigare nel [[Mar Adriatico]] sul "Penelope", unoun [[sloopcutter]] di 6 metri ed ha partecipato a [[Regata|regate]] con l'"Attax", un quarta classe [[International Offshore Rule|IOR]] di 10,4 metri e poi con il "Condor Nonsisamai" un [[ULDB]] di 50 piedi.
 
Nel [[1994]] ha preso parte al [[Boc Challenge]], il giro del mondo in solitario a tappe, con la barca "Town of Cervia", completando la prima tappa tra [[Charleston (Carolina del Sud)|Charleston]] e [[Città del Capo]] e ritirandosi durante la seconda tra Città del Capo e [[Sydney]]<ref>Vincenzo Zaccagnini, "[http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/17/navigatori_solitari_Giro_del_mondo_co_0_94091713862.shtml Navigatori solitari al Giro del mondo in 200 giorni]", articolo del ''[[Corriere della Sera]]'', del 17 settembre 1994, p.39.</ref>.