Jacques Deval: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect W.S. Van Dyke
Biografia: citazione fonte e link e correzioni
Riga 17:
}}
== Biografia ==
Figlio d'arte - suo padre fu un attore -, seguì presso la [[Sorbona]] vari corsi di studio, spaziando dalla medicina alle lettere.<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=IV |p=176}}</ref>
 
Nonostante una forte miopia, partecipò ugualmente alla [[Prima guerra mondiale|Grande Guerra]] per tre anni nei servizi ausiliari.
La sua attività principale fu quella [[teatro|teatrale]], nella quale produsse oltre una quarantina di [[Commedia|commedie]], almeno delle quali una dozzina di rilevanza internazionale, affermandosi quale uno degli artisti più famosi tra le due guerre mondiali.<ref name ="le muse" /> Elemento peculiare delle sue opere furono le marcate caratterizzazioni psicologiche dei personaggi da lui ideati.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/jacques-deval/|titolo=Jacques Deval nell’Enciclopedia Treccani|editore=treccani.it|accesso=28 febbraio 2015}}</ref>
 
Nonostante il suo genere si possa definire leggero o comunque di consumo, e ciò comportasse la necessità di seguire con un occhio attento le mode ed i gusti del pubblico, la qualità delle invenzioni, l'acutezza della pricologia, non meno che l'eleganza e la ricercatezza del linguaggio e delle soluzioni trovate, non ne risentirono troppo. Anzi, la sua scrittura seguì linee umoristiche crepuscolari, mantenendosi più che dignitosamente sul filo di un erotismo confinante con il sentimentalismo.<ref name ="Mle muse">''Le Muse'', De Agostini, Novara, 1966, Vol.IV, pag.176</ref>
 
Tra i suoi giovani allievi si annoverarono [[Gérard de Villiers]] e [[Bernard Eschasseriaux]], mentre fra gli attori lanciati si ricorda [[Claude Godard]].
Riga 36:
* [[1926]]: ''L'Amant rêvé'', il 29 gennaio al Comédie Caumartin
* [[1926]]: ''La Rose de septembre'', il 2 marzo al Théâtre de l'Athénée
* [[1927]]: ''Viens avec nous petit'', al Théâtre de la Renaissance
* [[1927]]: ''Le Vin nouveau'', il 21 gennaio al Théâtre de la Renaissance
* [[1927]]: ''Ventôse'' commedia in tre atti, il 25 novembre alla Comédie Caumartin con Paul Bernard, Henry Houry, Marguerite Moreno, Lucienne Pariset e Pauline Carton
* [[1928]]: ''Une tant belle fille'', il 28 novembre al Théâtre Antoine
* [[1929]]: ''Débauche'', il 7 marzo al Comédie Caumartin
Riga 55:
* [[1947]]: ''La Femme de ta jeunesse'', il 23 ottobre al Théâtre Antoine
* [[1948]]: ''K.M.X labrador'', il 29 gennaio al Théâtre de la Michodière
* [[1948]]: ''Figaro Ci Beaumarchais Là'', il 3 ottobre alla Comédie Française
* [[1950]]: ''Ce soir à Samarcande'', il 29 settembre al Théâtre de la Renaissance
* [[1951]]: ''Le Rayon des jouets'', il 24 aprile al Théâtre de la Madeleine
Riga 65:
* [[1953]]: ''Le Chevalier Nylon'', al Palais de Chaillot
* [[1953]]: ''Demeure Chaste et Pure'', il 12 giugno al Théâtre Édouard VII
* [[1954]]: ''La Manière forte'', il 9 febbraio al Théâtre de l'Athénée
* [[1954]]: ''Namouna'', il 1º ottobre al Théâtre de Paris