Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 65:
}}
 
La '''S.P.A.L.''', acronimo di '''Società Polisportiva Ars et Labor''', è una [[squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Ferrara]]. Nata come circolo religioso-culturale ''Ars et Labor'' nel 1907<ref name=Cent'annidiSPAL>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovaferrara/archivio/lanuovaferrara/2007/09/06/US1PO_US103.html|titolo=Cent'anni di SPAL|data=6 settembre 2007|accesso=19 aprile 2016}}</ref>, divenne in breve tempo polisportiva, affiliando la propria sezione calcistica alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] nel 1910 come ''Ferrara Foot-Ball Club''.<ref name="Football">{{cita|Foot-Ball}}.</ref><ref name="F.B.C.">Erroneamente chiamato ''Unione Sportiva Ferrarese'' da «[[La Gazzetta dello Sport]]», cfr. {{cita web|url=http://xoomer.virgilio.it/labertoz/csi/03.pdf|titolo=Libro "Dai "Prati di Caprara" a "Internet" un cammino lungo 90 anni" e successiva edizione del centenario, a p. 20 (ritagli tratti da "La Gazzetta dello Sport")|formato=pdf|accesso=10 dicembre 2017}}</ref><ref name="Baccani">{{Cita|Baccani}}.</ref> LaIl squadraramo assunsesportivo lasi denominazioneseparò didal circolo nel 1913 assumendo il nome ''Società Polisportiva Ars et Labor'', nelcon 1919,la allineandosisquadra adi quellacalcio dellache polisportiva,si resasiallineò indipendentea daltale circolodenominazione nel 19131919. UlterioriAlcune pubblicazioni e ricerche storiche d'archivio considerano il 1913 come anno di fondazione il 1913<ref name=Gruppioni>{{cita|Gruppioni}}.</ref><ref name=Gazzetta>{{cita news|pubblicazione=Gazzetta Ferrarese|data=17 marzo 1913}}</ref>, facendo risalire la nascita della sezione calcistica alla primavera del 1919. Venne ricostituita a seguito di due fallimenti datati 2005 e 2012.
 
È il sodalizio più prestigioso della città di appartenenza: nella sua storia ha preso parte a 23 edizioni del [[Storia della Serie A|massimo campionato italiano]]<ref>Considerando i cinque tornei disputati in [[Prima Categoria (campionato prime squadre)|Prima Categoria]] e [[Prima Divisione]] tra il 1920 e il 1925.</ref>, di cui 18 alla moderna [[Serie A|Serie A a girone unico]], ottenendo come miglior risultato il 5º posto al termine della stagione [[Serie A 1959-1960|1959-1960]].<ref name="Fontanelli-Negri">{{cita|Fontanelli, Negri|pp. 176-180}}</ref> Essa si colloca al 26º posto nella [[classifica perpetua della Serie A dal 1929]]<ref>{{Cita web|http://www.rsssf.com/tablesi/italalltime.html|Rsssf.com all-time Serie A table|accesso=8 luglio 2017|lingua=en}} ''(calcolata assegnando due punti per vittoria, dati aggiornati alla stagione 2016-2017)''</ref> e al 29º posto nella graduatoria della [[tradizione sportiva in Italia|tradizione sportiva dei club calcistici italiani]] secondo i criteri della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]<ref>{{cita|Panini, 2015|pp. 510-511}}.</ref>, nel 1974 è stata insignita dal [[Comitato Olimpico Nazionale Italiano|CONI]] della [[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]. Nel palmarès annovera due campionati di [[Serie B]] vinti nelle stagioni [[Serie B 1950-1951|1950-1951]] e [[Serie B 2016-2017|2016-2017]], la [[Coppa Italia Serie C 1998-1999]] e una [[Supercoppa di Lega Pro]] vinta nel [[Supercoppa di Lega Pro 2016|2016]]; in ambito internazionale si è aggiudicata l'ultima edizione della [[Coppa dell'Amicizia]] nel [[Coppa dell'Amicizia italo-svizzera 1968|1968]]. Ha inoltre raggiunto la finale della [[Coppa Italia 1961-1962]]. Nella stagione [[S.P.A.L. 2018-2019|2018-2019]] milita in [[Serie A]], massimo livello del [[campionato italiano di calcio]].