Nexive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lucrus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Note modificate con ProveIt
Etichetta: Note modificate con ProveIt
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Nexive S.p.A.
|logo = Nexive logo.png
|forma societaria = Società per azioni
Riga 17:
|settore = [[Distribuzione commerciale]]
|prodotti =
|fatturato = 203198,89 milioni di €<ref name="Art. La Repubblicaconfetra">{{citaCita news|autore=Christianweb Benna|url=httphttps://www.repubblicaconfetra.itcom/economia/affariwp-e-finanzacontent/2013uploads/12/16/news/la_concorrenza_non_suona_ai_servizi_postaliClassifica-Imprese-73708127/Leader-2016-fatturato.pdf |titolo=LaImprese concorrenzaleader nondel suonatrasporto aimerci servizie postali|pubblicazione=[[Ladella Repubblicalogistica (quotidiano)|Lain Italia - Anno 2016 Repubblica]]|dataaccesso=162 dicembreagosto 20132018}}</ref>
|anno fatturato = 20122016
|utile netto = -10,577 milioni di €<ref name="confetra" />
|anno utile netto = 2016
|dipendenti = 1295<ref name="confetra" />
|dipendenti = 5500<ref name="Art. La Repubblica"/><ref name="Storia Nexive">{{cita web|url=http://www.nexive.it/corporate/l-azienda|titolo=L'Azienda - Esperienza Europea, Efficienza Italiana|editore=Nexive|accesso=31 agosto 2014}}</ref>
|anno dipendenti = 20142016
|slogan =La posta intelligente
|note =
Riga 33:
L'azienda fu concepita nel 1998 col nome di '''TNT Post Italia''' grazie a una serie di acquisizioni di aziende private locali del settore, tra le quali la storica azienda ''Rinaldi L'Espresso'', da parte della società madre [[TNT (azienda)|TNT Post Group]].
 
Negli anni che seguirono, grazie soprattutto alla [[liberalizzazione]] del [[Poste italiane|mercato postale italiano]], negli [[anni 2000]], l'azienda è diventata il primo operatore privato del mercato postale nazionale, seconda solo a [[Poste Italiane]] considerando anche le aziende pubbliche.<ref name="Art. La Repubblica">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2013/12/16/news/la_concorrenza_non_suona_ai_servizi_postali-73708127/|titolo=La concorrenza non suona ai servizi postali|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=16 dicembre 2013|accesso=2 agosto 2018}}</ref><ref name="Storia Nexive">{{cita web|url=https://www.nexive.it/chi-siamo/l-azienda/nexive/|titolo=Il primo operatore postale privato in Itali|accesso=2 agosto 2018}}</ref><ref name="Relazione AGCOM">{{cita web|url=http://www.agcom.it/documents/10179/1482563/Relazione+annuale+AGCOM+2014+-+Testo+Completo/7beee3cf-3478-4e51-9908-e2f26e368a91|titolo=Relazione annuale AGCOM 2014|editore=AGCOM|accesso=312 agosto 20142018}}</ref>
 
Il 26 maggio [[2011]] avveniva ufficialmente lo scorporo dalla società madre del settore delle spedizioni espresse, che andava a formare la nuova compagnia indipendente [[TNT Express]], seguito dal cambio di nome della società madre, mantenente le attività postali, in [[PostNL]], a sua volta seguito dal [[rebranding]] generale delle [[Sussidiaria|sussidiarie]] per svincolare il marchio ''TNT''. Tale processo portò, nel maggio [[2014]], al cambio di nome di TNT Post Italia in '''Nexive''', con un marchio ispirato a quello di PostNL, la società madre, e con un programma che mirasse a espandere il mercato postale verso il settore dell'[[e-commerce]].
 
== Attività ==
Con una quota di mercato pari al 7,7% sul servizio universale e al 4% sugli altri servizi postali, TNT Post (poi rinominata in Nexive) nel 2013 era il primo operatore postale privato nazionale<ref name="Relazione AGCOM"/>, con una rete di oltre 1.000 tra dirette, indirette e retail point, dando occupazione a oltre 5.500 addetti<ref name="Art. La Repubblica"/>.
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
{{collegamenti esterni}}
 
{{Portale|aziende|trasporti}}