Mamma Ebe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 94.35.150.75 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
mNessun oggetto della modifica
Riga 20:
|PostNazionalità = , fondatrice dell'Ordine di Gesù Misericordioso e condannata a sette anni di reclusione, con sentenza del [[2008]], dal Tribunale di [[Forlì]], per truffa ed [[abusivo esercizio di una professione|esercizio abusivo della professione]] medica.<ref>[http://iltirreno.gelocal.it/dettaglio/Mamma-Ebe-condannata-a-sette-anni/1443035?edizione=EdRegionale La sentenza di condanna] da ''Il Tirreno''</ref>
 
L'11 giugno [[2010]] viene di nuovo arrestata, insieme al marito e ada un collaboratore con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata all'esercizio abusivo della professione medica e alla truffa aggravata; notificati anche altri 14 provvedimenti cautelari a carico di adepti e collaboratori della donna. Infine, il 16 marzo [[2016]], la [[Corte di Cassazione]] conferma la sentenza definitiva alla pena di 6 anni di reclusione<ref>[http://qn.quotidiano.net/ultimora.php?q=/2016/03/16/145815210212-mamma-ebe-confermata-condanna-a.shtml La condanna] da ''Quotidiano Nazionale''</ref>
}}
 
Riga 28:
La sua fondazione non fu mai riconosciuta dalla [[Chiesa Cattolica|Chiesa]]. Negli anni ottanta operò nella zona di San Baronto, poi [[Borgo d'Ale]] in [[provincia di Vercelli]] e quindi [[Roma]] e Carpineta.
 
Mamma Ebe fu a più riprese posta sotto accusa dal 1980 al 1994: i suoi reati andavano dall'[[estorsione]] a poveri anziani malati con la promessa di una guarigione, alla persuasiva suggestione psicologica dei seguaci, spesso donne. La sua vita ispirò, al regista [[Carlo Lizzani]], il [[Mamma Ebe (film)|film omonimo]], che venne poi presentato alla [[Mostra del Cinema di Venezia]] nel [[1985]]. Nel film di Lizzani, Mamma Ebe è interpretata dall'attrice Berta Domínguez D. Domínguez.
 
== Note ==