Utente:Clubi/sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clubi (discussione | contributi)
Clubi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
 
===Facciata sud===
[[File:Clusone - panoramio (6).jpg|destra|thumb|Facciata sud del palazzo comunale]]
File:Clusone - panoramio (6).jpg
====Arma della Comunità della Valle Seriana Superiore====
Sopra l’arcata maggiore, quella appoggiata alla torre dell'[[Orologio planetario Fanzago|orologio]], resta un ampio frammento che riporta in [[Scrittura gotica|caratteri gotici]] le norme comunali sull’uso dell’acqua. Accanto, uno dei dipinti più antichi, risalente alla prima fase di decorazione del palazzo, riproduce l’arma della Comunità della [[Val Seriana|Valle Seriana Superiore]]: un [[Leptailurus serval|gattopardo]] rampante in uno scudo rosso carminio. Il motivo ritorna più volte: nello stemma di marmo entro l’elegante cornice di [[cotto]] in alto a destra della prima finestra, nella parte destra del sottostante [[bassorilievo]] con le insegne del Podestà Pellegrino e nell’affresco di notevoli dimensioni e purtroppo notevolmente deteriorato in alto a destra sopra l’ultimo arco.
Riga 75 ⟶ 77:
A sinistra, è scolpito il solito [[Leptailurus serval|gattopardo]] rampante, con le iniziali V.S.S. (Valle Seriana Superiore)
 
[[File:Portici palazzo comunale Clusone 07.jpg|destra|thumb|Portico e loggetta del palazzo]]
===Loggetta===
Salendo la scala che dal cortile interno porta alla [[Loggia|loggetta]], ci si trova di fronte un affresco datato alla seconda metà del [[XVI secolo|Cinquecento]], di soggetto mitologico ma con significato politico. Raffigura il mito del [[cinghiale calidonio]] e vuole ammonire i valligiani a non dividersi, come fecero gli eroi greci durante la caccia al mostruoso animale, ma a rimanere uniti attorno a [[Repubblica di Venezia|Venezia]]. La loggetta è decorata da piccoli affreschi quasi totalmente di carattere mitologico raffiguranti gli [[dei dell’Olimpo]].