Utente:Sorosorokiri/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
L’esistenza del protagonista si esprime nei soli momenti di creatività, la sua solitudine rimane altrimenti monotona e senza cura, <ref name=":3">{{Cita pubblicazione|autore=Nancy S. Hardin|coautori=Abé Kobo|anno=1974|titolo=An Interview with Abé Kobo|rivista=Contemporary Literature|volume=15|numero=4|url=https://www.jstor.org/stable/1207771?seq=1#page_scan_tab_contents}}</ref> una solitudine che il protagonista stesso scopre essere un insaziabile desiderio per qualcosa d’illusorio. <ref name=":4">{{Cita pubblicazione|autore=Joseph P. Strelka|anno=1984|titolo=Kafkaesque Elements in Kafka's Novels and in Contemporary Narrative Prose|rivista=Comparative Literature Studies|volume=21|numero=4|url=https://www.jstor.org/stable/40246504}}</ref>
Attraverso la logica del ribaltamento che crea un mondo alla rovescia, l’incubo del carcere di sabbia si rivela la terribile normalità , parte degli ingranaggi del vivere. All’interno di questa visionarietà [[
Il romanzo è costellato di simboli, un’allegoria all’interno della quale l’autore esprime la questione della libertà di scelta e dell’autodeterminazione articolata all’interno e contro una struttura sociale opprimente, che incastra l’individuo in una rete di obblighi e forme. <ref name=":1" />
|