Utente:Sorosorokiri/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
'''''La Donna di Sabbia''''' ( 砂の女 '' Suna no onna'') è un [[romanzo]] dello scrittore giapponese [[Kōbō Abe]] (安部公房 ''Abe Kōbō'') del 1962.
L’opera ha vinto nello stesso anno il premio letterario [[Premio Yomiuri-bungaku|Yomiuri]].<ref>{{Cita web|url=https://kappabunko.com/2015/03/11/abe-kobo/|titolo=Abe Kōbō|autore=Raúl Sanz|data=11 marzo 2015|lingua=es|accesso=1 agosto 2018}}</ref>
== Trama ==
Il professor Niki Junpei, appassionato di [[entomologia]] nonché '''prototipo dell’alienato della vita moderna'''<ref name=":0">{{Cita libro|curatore=Luisa Bienati|titolo=Letteratura giapponese. 2, Dalla fine dell'Ottocento all'inizio del Terzo millennio|anno=2005|editore=Giulio Einaudi|pp=187-189|OCLC=885862899}}</ref> '''(la descrizione è un po' inconsistente, potresti riformulare la frase per spiegare meglio?)''', è
Niki ben presto scopre che per sopravvivere
Niki proverà a ribellarsi e fuggire, ma il tentativo di fuga si rivelerà fallimentare. In seguito, una placida rassegnazione prenderà il posto dell’ossessione della fuga e libertà, tanto che il protagonista sceglierà di rimanere a vivere nel villaggio che un tempo l’aveva fatto prigioniero.<ref name=":1" />
Riga 23:
== Personaggi ==
* '''Niki Junpei''': è il protagonista, un professore con l’hobby dell’[[entomologia]].<ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/topic/The-Woman-in-the-Dunes|titolo=The Woman in the Dunes|autore=Kathleen Kuiper|data=23 novembre 2011|lingua=en|accesso=1 agosto 2018}}</ref>
* '''Giovane vedova''': abita la casa situata sul fondo della fossa di sabbia nella quale viene confinato Niki Junpei. Si verrà a creare col protagonista un rapporto fatto di silenzi, inganni ed erotismo disperato.<ref name=":0" />
=='''Critica''' '''(a giudicare dal contenuto della sezione, la rinominerei in "Tematiche" o qualcosa del genere, la "Critica" in genere è quella esposta da critici letterari, da esterni al romanzo, non è sempre un'analisi delle caratteristiche di un'opera)'''==
Protagonista assoluto è la sabbia,<ref name=":0" /> il cui fluire continuo rappresenta una metafora perfetta della vita umana
Niki Junpei
'''L’esistenza del protagonista si esprime nei soli momenti di creatività, la sua solitudine rimane altrimenti monotona e senza cura,
Attraverso la logica del ribaltamento che crea un mondo alla rovescia, l’incubo del carcere di sabbia si rivela la terribile normalità
Il romanzo è costellato '''di simboli, un’allegoria (simboli o allegorie? Sono due cose diverse)''' all’interno della quale l’autore esprime la questione della libertà di scelta e
È un romanzo che mostra similitudini con i lavori di [[Franz Kafka]],<ref name=":5" /> e che riesce a creare un mito in grado di trascendere la '''realtà ordinaria descritta con tratti realisti (anche qui non si capisce il concetto... devi spiegare in modo tale che chi non ha mai letto il libro o non conosce l'autore possa capire le tematiche contenute all'interno)'''.<ref name=":4" />
== Trasposizione cinematografica ==
[[Kōbō Abe]] scrisse la sceneggiatura per [[la donna di sabbia (film)|l’omonimo film]], di grande successo, del 1964 diretto da [[Hiroshi Teshigahara]].<ref name=":2" />
'''(Questa sezione immagino vada approfondita, c'è un libro della professoressa Roberta Novielli dove si parla del film in relazione al libro, ti consiglio di consultarlo! Si chiama "Lo schermo scritto", è il testo per l'esame di Cinema e Letteratura Giapponese!)'''
== Note ==
|