Erich Fromm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
== La visione e l'attività politica ==
[[File:Erich Fromm.jpg|thumb|Ritratto di Erich Fromm]]
Il culmine della [[filosofia politica]] e sociale di Fromm si trova nel suo libro ''PsicanalisiPsicoanalisi della società contemporanea'', pubblicato nel [[1955]]. In esso Fromm poneva argomenti a favore di un modello di [[socialismo democratico]] e [[Socialismo libertario|libertario]], di stampo fortemente [[umanista]].
 
I pensatori che contribuirono maggiormente alla formazione del suo pensiero furono i [[Profeta|Profeti]], [[Karl Marx|Marx]] e [[Johann Jakob Bachofen|Bachofen]]<ref name=":0" /> e proprio partendo in primo luogo dai primi lavori di [[Karl Marx]], egli poneva l'enfasi sull'ideale della [[libertà personale]], mancante nei paesi del [[socialismo reale]], giudicati essere come una forma di [[capitalismo]] di [[stato]] lontani dall'ideale marxista di libertà. Egli vedeva all'opera, tanto in Occidente quanto nell'Europa Orientale, delle strutture sociali disumanizzanti dominate dagli apparati [[Burocrazia|burocratici]], con il risultato di un universale fenomeno sociale di [[alienazione]].