No. 30 Commando: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
 
Nel novembre 1943 l'unità rientrò in Gran Bretagna per prepararsi all'invasione alleata della Francia. Fu rinominata '''30 Assault Unit''' (30AU) in dicembre,<ref name=kingscollege/> e riorganizzata nelle aliquote "A", "B" e "X" (evidentemente in analogia di fatto con le linee di servizio comune delle operazioni interforze). Un distaccamento, dal nome in codice ''Pikeforce,'' sbarcò a [[Juno Beach]]. Il suo compito principale nel [[D-Day]] era la conquista di una stazione radar a [[Douvres-la-Délivrande]], a nord di Caen (ma i difensori tedeschi resistettero fino al 17 giugno).<ref name=kingscollege/> Guidato dal [[capo squadrone]] [[David Nutting (RAF)]], un distaccamento dal nome in codice ''Woolforce'', sbarcò a [[Utah Beach]], incaricato di esaminare dei sospetti siti di [[V1 (Fieseler Fi 103)|V-1]] tedesche.<ref>David C. Nutting (ed.), 2003, ''Attain by Surprise: Capturing Top Secret Intelligence in WW II'' (rev. ed.), David Colver.</ref> La 30AU avrebbe partecipato alla [[battaglia di Cherbourg|conquista di Cherbourg]]. In luglio ed agosto si acquartierò a [[Rennes]] e a [[Brest (Francia)|Brest]], prendendo parte alla [[liberazione di Parigi]].<ref name=kingscollege/> Nel settembre 1944 la 30AU fu impegnata nella conquista dei porti sulla Manica, spesso usando [[Utility truck ¼ t 4x4 jeep|jeep]] armate.
 
Alcune missioni della 30AU in Germania ai primi del 1945 sarebbero tuttora coperte da segreto militare.{{cn}}
 
{{clear}}