LA7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - L'aria che tira, rimanenti 1 - Il commissario Cordier / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Sezioni con gerarchia errata - Elemento HTML <big> - Template con problemi nei parametri - Nota ripetuta - Template con parametri duplicati)
Riga 140:
Nell'autunno del 2006 la rete propone il rinnovamento del [[TG LA7]] alla cui direzione arriva [[Antonello Piroso]]<ref>{{Cita news|url=http://www.millecanali.it/le-discusse-iniziative-informative-di-la7/0,1254,57_ART_117536,00.html|titolo=Le discusse iniziative informative di La7 {{!}} Millecanali|pubblicazione=Millecanali|data=15 luglio 2005|accesso=2 gennaio 2018}}</ref>, già vicedirettore della testata, e il ritorno di ''[[Niente di personale (programma televisivo)|Niente di personale]]'' condotto da quest'ultimo. [[Paola Maugeri]] sostituisce [[Stefano Della Casa]] alla guida di [[La 25a ora - Il cinema espanso]]; il programma di approfondimento scientifico ''[[Nirvana (programma televisivo)|Nirvana]]'' prende il posto di ''[[Stargate - Linea di Confine]]''; [[Natalino Balasso]], in seconda serata, è invece protagonista e conduttore di ''[[Mitiko]]'', programma di intrattenimento e non solo, che narra i miti greci in rapporto a quelli moderni per dimostrarne l'assoluta attualità (partecipano alla trasmissione [[Lella Costa]] e [[Marco Travaglio]]).
 
Dal mese di aprile 2007 è approdata su LA7 la giornalista [[Ilaria D'Amico]] con un talk show in prima serata intitolato ''[[Exit - Uscita di sicurezza]]'', che nonostante non abbia ottenuto gli esiti di ascolto sperati, sarà riproposto e grazie ad una serie di aggiustamenti riuscirà ad accrescere la propria audience. A maggio, la rete trasmette in esclusiva la [[America's Cup|Coppa America]] di vela. Il 3 novembre 2007, dopo anni di assenza dalla televisione, esordisce [[Daniele Luttazzi]] con ''[[Decameron (programma televisivo)|Decameron]]'', uno show satirico che al debutto registrerà l'8% di share; dopo un mese il programma venne però sospeso a causa del licenziamento in tronco di Luttazzi per una battuta che la direzione di LA7 ha ritenuto gravemente ingiuriosa nei confronti di [[Giuliano Ferrara]], all'epoca conduttore di ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]].''<ref>{{cita web| url=http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/spettacoli_e_cultura/luttazzi/luttazzi/luttazzi.html| titolo=Offese a Giuliano Ferrara LA7 sospende "Decameron| accesso=6 maggio 2010| data=8 dicembre 2007| editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref><ref>Nella puntata del programma ''[[Decameron (programma televisivo)|Decameron]]'' del 1 dicembre 2007 Luttazzi diceva infatti testualmente «Dopo 4 anni di guerra in Iraq, 3.900 soldati americani morti, 85.000 civili iracheni ammazzati e tutti gli italiani morti sul campo anche per colpa di Berlusconi, Berlusconi ha avuto il coraggio di dire che lui in fondo era contrario alla guerra in Iraq. Come si fa a sopportare una cosa del genere? Io ho un mio sistema: penso a Giuliano Ferrara dentro una vasca da bagno con Berlusconi e Dell'Utri che gli pisciano addosso, Previti che gli caga in bocca e la Santanchè in completo sadomaso che li frusta. Va già meglio no?»</ref><ref>{{cita web| url=http://www.corriere.it/spettacoli/07_dicembre_08/luttazzi_licenziato_volpe_61a3b85c-a55d-11dc-87a0-0003ba99c53b.shtml| titolo=Luttazzi è licenziato anche da LA<big>7</big>LA7| accesso=5 giugno 2010| data=8 dicembre 2007| editore=[[Corriere della Sera]]}}</ref>. Anni dopo, nel marzo [[2012]], LA7 perde la causa contro Luttazzi in quanto, secondo la sentenza, chiuse il programma in modo arbitrario e illegittimo e la battuta su Giuliano Ferrara non fu insulto, ma satira, condannando LA7 a un pagamento dei danni al comico.<ref>{{cita web|url= http://www.corriere.it/spettacoli/12_marzo_10/satira-tv-luttazzi-vince-causa-contro-la-7-franco_69183226-6a83-11e1-8b63-010bde402ef9.shtml|titolo=Luttazzi vince la causa contro La7|data=10 marzo 2012|accesso=10 marzo 2012|editore=corriere.it}}</ref> «Il tribunale di Roma ha tutelato il diritto di fare satira sancito dalla Costituzione» commenta Luttazzi sul suo blog.<ref>{{Cita web|url=http://danieleluttazzi.wordpress.com/|titolo=DL Blog|sito=DL Blog|accesso=2 gennaio 2018}}</ref>
 
Nel 2007 LA7 inizia una campagna per la raccolta di firme contro la pena di morte che si conclude con l'approvazione della moratoria, voluta dall'Europa, che salvò la vita a [[Kenneth Foster]] a 5 ore dalla sua esecuzione. L'emittente realizzerà una campagna anche per il condannato a morte [[Kevin Scott Varga]]<ref>{{Cita news|url=http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=21786|titolo=La7 contro la pena di morte ripropone la vicenda di Kevin Scott Varga - Digital-News|pubblicazione=Digital News|data=5 aprile 2010|accesso=2 gennaio 2018}}</ref>. Nel gennaio [[2007]], ''[[Le invasioni barbariche (programma televisivo)|Le invasioni barbariche]]'' riceve il [[Telegatto]] come miglior trasmissione televisiva nella categoria "Informazione e approfondimento". Si tratta del primo Telegatto assegnato ad una trasmissione di La7<ref>{{Cita news|url=http://www.tvblog.it/post/4255/telegatti-2007-i-vincitori|titolo=Telegatti 2007 - I vincitori|pubblicazione=TVBlog.it|accesso=2 gennaio 2018}}</ref>.
Riga 155:
Il 10 gennaio [[2013]] la puntata di ''Servizio Pubblico'' con ospite [[Silvio Berlusconi]] fa registrare al canale il suo nuovo record d'ascolti: 8.670.000 telespettatori e il 33,68% di share, facendo di LA7 la rete più vista della prima e della seconda serata. È la seconda volta nella storia che un canale esterno al duopolio [[Rai]]-[[Mediaset]] vince la sfida degli ascolti del prime time.
 
Dopo un lungo periodo di trattativa, [[Telecom Italia Media]] il 4 marzo [[2013]] vende il canale che passa nelle mani della [[Cairo Communication]] di [[Urbano Cairo]] che già dal [[2003]] gestiva la pubblicità del canale, che ne diventa il nuovo editore.<ref name="la7cairo2la7cairo">{{Cita news|nome=Redazione|cognome=Online|url=http://www.corriere.it/economia/13_marzo_04/telecom-italia-media-la7-cairo_51ef2180-84d7-11e2-aa8d-3398754b6ac0.shtml|titolo=Via libera di Ti Media alla cessione di La7>
Cairo nuovo proprietario con un milione di euro|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2 gennaio 2018}}</ref>
 
Nel mese di settembre 2013 iniziano a girare voci di una trattativa tra l'editore [[Urbano Cairo]] e [[Patrizia Mirigliani]] (organizzatrice del concorso di bellezza [[Miss Italia]]) per portare sul canale terzo-polista il concorso di bellezza, dopo la scadenza del contratto che questo aveva con la [[Rai]]; l'ipotetico arrivo del concorso di bellezza a LA7 viene accolto con alcune polemiche dal direttore del [[TG LA7]] [[Enrico Mentana]] in quanto la kermesse, a suo dire, non sarebbe adatta al canale perché totalmente estranea alla linea editoriale dello stesso ma nonostante il parere negativo di Mentana la trattativa va in porto e dunque LA7 trasmette l'edizione [[Miss Italia 2013|2013]] di [[Miss Italia]] in un'unica serata, il 27 ottobre, in prime time; a condurre la manifestazione ci sono [[Massimo Ghini]], [[Cesare Bocci]] e [[Francesca Chillemi]] con il 5,51% di share e un picco di ascolto in tarda nottata al 16,09%, che porta il canale ad essere in quel momento la prima rete nazionale. A seguito di ciò la rete ha confermato la kermesse anche per il 2014.
Riga 322 ⟶ 321:
Il 5 giugno 2011, in occasione della giornata mondiale dell'ambiente, LA7 dedica alla ricorrenza la prima e seconda serata con un'intervista a Reinhold Messner, la trasmissione in prima visione del film [[Nanga Parbat]] e il programma ''[[Allarme Italia - Viaggio nel paese delle emergenze]]'' condotto da [[Mario Tozzi]] oltre al film ''[[La protesta del silenzio]]'' trasmesso nel primo pomeriggio<ref name=autogenerato1 /> e la nascita di una sezione del sito ufficiale dell'emittente dedicata alla tematica ambientale<ref>{{Cita news|url=http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=26331|titolo=Sul sito di La7 nasce la sezione dedicata all'ambiente - Digital-News|pubblicazione=Digital News|data=8 giugno 2011|accesso=2 gennaio 2018}}</ref>. Da venerdì 10 giugno, in prima serata, approda su LA7 [[Veronica Pivetti]] che conduce ''[[Fratelli e sorelle d'Italia]]'': un programma dedicato ai 150 anni dell'unità d'Italia<ref>{{Cita web|url=http://www.magazinet.it/14083/news/veronica-pivetti-conduce-fratelli-e-sorelle-ditalia-su-la7.html|titolo=magazinet.it|sito=www.magazinet.it|accesso=2 gennaio 2018}}</ref>. Domenica 13 giugno, invece, riparte ''[[Missione Natura]]'' con una nuova edizione, sempre condotta da [[Vincenzo Venuto]]<ref>{{Cita news|url=http://www.cinetivu.com/programmi-tv/documentari/missione-natura-sesta-edizione-la7-conduce-vincenzo-venuto/|titolo=Missione Natura, la sesta edizione su La7 condotta da Vincenzo Venuto {{!}} CineTivu|pubblicazione=CineTivu|data=12 giugno 2011|accesso=2 gennaio 2018}}</ref>.
 
Da mercoledì 29 giugno va in onda un nuovo programma di infotainment dal titolo ''[[Dottori in prima linea]]'' condotto da [[Carolina Di Domenico]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.dtti.it/novita-canali-tv/4577/dottori-prima-linea-da-domani/ “Dottori in prima linea”, da stasera su La7 |{{!}} Digitale Terrestre DttI.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> mentre da lunedì 4 luglio, al posto di ''[[Otto e mezzo (programma televisivo)|Otto e mezzo]]'', è partita la versione estiva di ''[[In onda]]'' condotta sempre da [[Luisella Costamagna]] e [[Luca Telese]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=lucatelesestaff|data=30 giugno 2011|titolo=Torna "In Onda" (La7) dal lunedì al venerdì con Luca Telese e Luisella Costamagna|accesso=2 gennaio 2018|url=http://www.youtube.com/watch?v=tv2Vgebgwvc}}</ref>. Nell'access del fine settimana sono tornate le repliche del fortunato show ''[[Chef per un giorno]]''. LA7 acquista i diritti per la trasmissione televisiva del mondiale di [[Beach volley]] che si svolge a [[Roma]] dal 13 al 19 giugno 2011 e ne trasmette i match su LA7, su [[LA7d]] e sul sito La7.it, lo stesso accade dal 5 agosto per il World Grand Prix 2011 di volley femminile<ref name=":3">{{Cita news|url=http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=26443|titolo=Mondiali di Beach Volley, in diretta su La7 e La7d semifinali e finalissima - Digital-News|pubblicazione=Digital News|data=18 giugno 2011|accesso=2 gennaio 2018}}</ref>.
 
=== 2011-2012 ===
Riga 439 ⟶ 438:
Tante conferme e poche novità caratterizzano la stagione 2015-2016 di LA7. Prima novità, dal 21 settembre, è la striscia informativa, a partire dalle 6.30, denominata [[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus News]] che va a sostituire lo storico rullo di notizie del [[TG LA7]] seguito dalla prima edizione del telegiornale condotta dallo stesso giornalista.
 
Successivamente confermati i magazine di attualità, politica e cronaca ''[[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus]]'' e ''[[Coffee Break]]'' quest'anno condotti rispettivamente da [[Gaia Tortora]] de [[Andrea Pancani]], e ''[[L'aria che tira (programma televisivo)|L'aria che tira]]'' condotta da [[Myrta Merlino]]. Al pomeriggio, oltre alle riconferma del [[TG LA7|TGLA7 Cronache]], in onda ogni giorno in coda al [[TG LA7]] delle 13.30, dal 26 ottobre 2015 va in onda, dalle 14:20 alle 16:15 circa, il nuovo programma condotto da [[Tiziana Panella]] dal titolo ''[[Tagadà (programma televisivo)|Tagadà]]'' mentre al sabato ''[[Tagadà (programma televisivo)|Tagadà 10 domande]]'' (quest'ultimo poi cancellato dal palinsesto).
 
Nel day time del weekend confermati, il sabato mattina, ''Magazine7'', in onda alle 12.45 e ''Gustibus'', ogni domenica alle 12:00. Al sabato pomeriggio invece, altra novità: dal 17 ottobre per dieci settimane, appuntamento con ''Chi guida meglio'', nuovo format televisivo di LA7, prodotto da ComparaMeglio e realizzato in collaborazione con Suzuki e ACI, che al centro di ogni puntata pone la sicurezza degli automobilisti nella guida. Il programma, a causa di ascolti non eccellenti, è stato prima spostato alle 15:50, poi alle 16:20 e infine alle 12:50 la domenica, nella fascia pre-TG.
Riga 514 ⟶ 513:
 
== Palinsesto ==
===== Informazione e approfondimento =====
* ''[[Bersaglio mobile (programma televisivo)|Bersaglio mobile]]''
* ''[[TG LA7]]''
Riga 563 ⟶ 562:
* ''[[Zeta (programma televisivo)|Zeta]]''
 
===== Programmi culturali =====
* ''[[Atlantide - Storie di uomini e di mondi]]''
* ''[[LA7 Doc]]''
Riga 577 ⟶ 576:
* ''[[Storia proibita del '900 Italiano]]''
 
===== Quiz =====
* ''[[100% (programma televisivo)|100%]]''
* ''[[Call Game]]''
Riga 583 ⟶ 582:
* ''[[Il labirinto (programma televisivo)|Il labirinto]]''
 
===== Reality =====
* ''[[A cena da me]]''
* ''[[Blind Date (programma televisivo)|Blind Date]]''
Riga 591 ⟶ 590:
* ''[[SOS Tata]]''
 
===== Show =====
* ''[[Crozza nel Paese delle Meraviglie]]''
* ''[[Miss Italia]]''
Riga 664 ⟶ 663:
* ''[[Vivo x miracolo]]''
 
===== Serie TV =====
* ''[[1992 (serie televisiva)|1992]]''
* ''[[Grey's Anatomy]]''
Riga 707 ⟶ 706:
* ''[[Ultime dal cielo]]''
{{div col end}}
===== Cartoni animati== ===
* ''[[Ed, Edd & Eddy]]''
* ''[[Johnny Bravo]]''
Riga 717 ⟶ 716:
* ''[[L'imbattibile Daitarn 3]]''
 
==== Talent show ====
* ''[[Il boss dei comici]]''
* ''[[Eccezionale veramente]]''
 
==== Sport ====
* ''[[Futbol (programma televisivo)|Futbol]]''