Renato Zero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.98.43.249 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVB
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
== Biografia ==
=== Le origini ===
Nato dall'unione tra Domenico Fiacchini (1917-1980), poliziotto<ref>[http://www.zerocollector.com/renato_zero/it/biografia_3.htm Zerocollector: bio parte III] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140606204751/http://www.zerocollector.com/renato_zero/it/biografia_3.htm |data=6 giugno 2014 }}</ref>, e Ada Pica (1922-2001), infermiera, Renato Fiacchini trascorre l'infanzia in via Ripetta e l'adolescenza nel quartiere della [[Montagnola (Roma)|Montagnola]] a [[Roma]].<ref>Per quanto riguarda la famiglia, una curiosità: Renato è il nipote del senatore [[Mario Tronti]]: il padre, Nicola Tronti, era il fratello di Renata, la nonna del cantautore; cfr. [http://altrimondi.gazzetta.it/2010/09/23/le_piume_le_fidanzate_lo_zio_c/ Le piume, le fidanzate, lo zio comunista. I 60 anni di Renato Zero | Altri Mondi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> L'evento più rilevante del primo periodo della sua vita, da lui spesso ricordato, fu la malattia che lo colpì appena nato, una forma di [[eritroblastosi fetale|anemia emolitica neonatale]], che fu curata con una [[exsanguinotrasfusione|trasfusione completa]] di tutto il [[sangue]].<ref>[http://www1.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Esce-Amo-Renato-Zero-guarda-negli-occhi-lItalia-e-fa-il-tifo-per-i-giovani_314259774303.html ''Esce Amo, Renato Zero guarda negli occhi l'Italia e fa il tifo per i giovani'']</ref>
[[File:Renato Zero nel 1968.jpg|thumb|Renato Zero nel 1968]]
Dopo aver conseguito la licenza media, si iscrive all'Istituto di Stato per la cinematografia e la televisione Roberto Rossellini, che lascia al terzo anno, non per la scarsità di rendimento bensì per dedicarsi completamente alle sue passioni: la [[musica]], la [[danza]], il [[canto]] e la [[recitazione]]. Nel [[1964]] nasce il Beat Raduno: l'evento si svolge nella piazza principale di [[Monte Compatri]], vicino a Roma, per premiare, con il marchio Beat, gli artisti scelti da una giuria di giovani. Renato partecipa all'edizione del 1968.