'''Lavagno''' (''Lavàgno'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita web|titolo=Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese|url=http://www.larenadomila.it/immagini/paese.htm|accesso=26 novembre 2011|editore=La Rena Domila, l'informassion veronese}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:8401}} abitanti della [[provincia di Verona]] in [[Veneto]].
== Geografia fisica ==
Lavagno è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] distante 16 chilometri dadal [[Verona]]capoluogo. È ad est deldi capoluogo provincialeVerona, all'imbocco della valle di Mezzane. È attraversato dal ''progno di Mezzane''. I confini comunali sono delimitati a nord da [[Mezzane di Sotto]], ad ovest e a sud da [[San Martino Buon Albergo]], a sudest da [[Caldiero]] e ad est da [[Colognola ai Colli]] ede [[Illasi]]. Il comune di Lavagno comprende tre frazioni principali: ''Vago'', ''San Pietro'' (capoluogo comunale) e ''San Briccio''. Vago si sviluppa lungo la strada Verona-Vicenza, San Pietro lungo la strada che va nella vallata di Mezzane, San Briccio su una collina più a nord. Sempre nella frazione di Vago, in pianura, ha origine la SP16 della Via Cara che, per una lunghezza di circa 27 km, attraversa la parte iniziale della val di Mezzane per poi risalire l'altopiano lessinico e terminare nella località Bettola di [[Velo Veronese]].
== Storia ==
Le ipotesi sul nome sono concentrate su un termine retico: ''Lavaniu''.
Sono numerose le tracce archeologiche. Gli insediamenti più antichi sono [[antichi Veneti|paleoveneti]]. Del periodo fra il VII e VI secolo a.C. si ipotizza un villaggio vicino all'attuale San Briccio, su un colle ed un castelliere a Lepia dell'[[età del bronzo]].
In epoca romana aumentò la presenza umana, anche in presenza del passaggio della [[via Postumia]], che favorì la nascita di due centri: ''Lavaneus ad Montem'' e ''Lavaneus ad Planum''.