Lavagno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 87.13.122.199 (discussione), riportata alla versione precedente di Zen41 Etichetta: Rollback |
||
Riga 36:
}}
'''Lavagno''' (''Lavàgno'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita web|titolo=Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese|url=http://www.larenadomila.it/immagini/paese.htm|accesso=26 novembre 2011|editore=La Rena Domila, l'informassion veronese}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:8401}} abitanti della [[provincia di Verona]] in [[Veneto]].
== Geografia fisica ==
Lavagno è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] distante 16 chilometri
== Storia ==
Le ipotesi sul nome sono concentrate su un termine retico: ''Lavaniu''.
Sono numerose le tracce archeologiche. Gli insediamenti più antichi sono [[antichi Veneti|paleoveneti]]. Del periodo fra il VII e VI secolo a.C. si ipotizza un villaggio vicino all'attuale San Briccio, su un colle ed un castelliere a Lepia dell'[[età del bronzo]].
In epoca romana aumentò la presenza umana, anche in presenza del passaggio della [[via Postumia]], che favorì la nascita di due centri: ''Lavaneus ad Montem'' e ''Lavaneus ad Planum''.
|