MHC-I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 98934340 di 37.162.12.168 (discussione)
Etichetta: Annulla
Le piastrine presentano MHC-I
Riga 1:
La famiglia dei geni '''MHC di classe I''' appartiene al [[complesso maggiore di istocompatibilità]] (MHC) e codifica per un'importante categoria di proteine di espressione quasi ubiquitaria nell'organismo (fanno eccezione le cellule non nucleate come i [[globuli rossi]] e elementi del sangue come le [[Piastrina|piastrine]]). Nelle [[tessuto muscolare|cellule muscolari]], negli [[spermatozoi]], nel [[tessuto nervoso]] e nelle [[ghiandole endocrine]] sono comunque poco espressi.
Tali proteine sono coinvolte nel riconoscimento di cellule che si comportano in modo anomalo ([[tumore|tumorali]], cellule infettate da [[Vira|virus]], [[apoptosi|apoptotiche]] o danneggiate...) e nell'"educazione" delle cellule del [[sistema immunitario]] specifico. Sono espresse sulla [[membrana plasmatica]] in codominanza tra tutti gli alleli codificati dal [[genoma]] di quel determinato organismo e sono molto [[polimorfismo (biologia)|polimorfici]]. La loro trascrizione è finemente regolata dalle varie [[citochine]] e dallo stato generale della cellula esprimente.