Josef Masopust: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ con fonte gazzetta
+ incipit senza fonti
Riga 58:
}}
 
Bandiera del Dukla Praga, vince otto campionati e tre coppe nazionali, arrivando in finale di [[Coppa Mitropa 1955]] e in semifinale di [[Coppa dei Campioni 1966-1967]].
Nel 2000, la rivista ''Gol'' lo elegge miglior calciatore ceco del secolo, davanti a [[Josef Bican]] e [[Ivo Viktor]].<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it//2000/dicembre/27/Romario_Babbo_Natale_per_bimbi_ga_0_00122710141.shtml Romario Babbo Natale per i bimbi di Rio], archiviostorico.gazzetta.it.</ref>
 
Con la Nazionale mitteleuropea vince la [[Coppa Internazionale 1955-1960]], partecipando a due Mondiali ([[campionato mondiale di calcio 1958|1958]] e [[campionato mondiale di calcio 1962|1962]], dove segna nella finale persa col {{NazNB|CA|BRA}}) e all'[[campionato europeo di calcio 1960|Europeo del 1960]], quando la Cecoslovacchia arriva al terzo posto. È inserito nella squadra di Euro 1960 e in quella del Mondiale 1962, dove riceve il Pallone d'argento e le cui prestazioni lo portano a divenire il primo cecoslovacco a vincere il [[Pallone d'oro]]. Nel 1966 è eletto per l'unica volta calciatore cecoslovacco dell'anno.
 
Nel 2000, la rivista ''Gol'' lo elegge miglior calciatore ceco del secolo, davanti a [[Josef Bican]] e [[Ivo Viktor]].<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it//2000/dicembre/27/Romario_Babbo_Natale_per_bimbi_ga_0_00122710141.shtml Romario Babbo Natale per i bimbi di Rio], archiviostorico.gazzetta.it.</ref> Nel 2004, per celebrare i 50 anni della [[UEFA]], la federcalcio ceca lo elegge miglior calciatore ceco dell'ultimo mezzo secolo e nello stesso anno [[Pelé]] lo inserisce nel [[FIFA 100]].
 
==Carriera==