Elio Germano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
}}
Nel corso della sua carriera, ha ottenuto, tra gli altri premi, tre [[David di Donatello per il miglior attore protagonista]] per ''[[Mio fratello è figlio unico (film)|Mio fratello è figlio unico]]'', ''[[La nostra vita (film)|La nostra vita]]'' e ''[[Il giovane favoloso]]''. Per ''[[La nostra vita (film)|La nostra vita]]'' ha vinto anche il [[Nastro d'
== Biografia ==
=== Inizi ===
Elio Germano nasce a [[Roma]] nel [[1980]] da una famiglia originaria di [[Duronia]], in [[provincia di Campobasso]]. Germano esordisce nel cinema all'età di dodici anni come protagonista del [[film]] di [[Castellano e Pipolo]] ''[[Ci hai rotto papà]]'' ([[1993]]), che resta la sua unica esperienza come [[attore bambino]].
Durante il [[liceo scientifico]] (G.B. Morgagni di Roma) frequenta per tre anni un corso teatrale presso la scuola di [[recitazione]] ''Teatro Azione'', diretta da [[Isabella Del Bianco]] e [[Cristiano Censi]]. Nel [[1999]] preferisce abbandonare [[Giancarlo Cobelli]] in una tournée teatrale <ref>{{Cita news |url=http://www.lucatelese.it/?p=2968 |titolo=Elio Germano|nome=Luca|cognome=Telese|editore =lucatelese.it|data=1º ottobre 2010|accesso=11 giugno 2016}}</ref> per partecipare al film ''[[Il cielo in una stanza (film)|Il cielo in una stanza]]'' di [[Carlo Vanzina]], e da quel momento inizia la sua carriera di attore [[cinema]]tografico.
Conclusa l'esperienza con Vanzina, lavora infatti con registi quali [[Ettore Scola]] (''[[Concorrenza sleale (film)|Concorrenza sleale]]''), [[Emanuele Crialese]] (''[[Respiro (film)|Respiro]]''), [[Gianluca Maria Tavarelli]] (''[[Liberi (film)|Liberi]]''), [[Libero De Rienzo]] (''[[Sangue - La morte non esiste]]''), [[Giovanni Veronesi]] (''[[Che ne sarà di noi]]''), [[Michele Placido]] (''[[Romanzo criminale (film)|Romanzo criminale]]''), [[Gabriele Salvatores]] (''[[Quo vadis, baby? (film)|Quo vadis, baby?]]'', ''[[Come Dio comanda (film)|Come Dio comanda]]''), [[Paolo Virzì]] (''[[N - Io e Napoleone|N (Io e Napoleone)]]'', ''[[Tutta la vita davanti]]'') e [[Daniele Vicari]] (''[[Il passato è una terra straniera (film)|Il passato è una terra straniera]]''). Al cinema affianca partecipazioni a [[Fiction televisiva|fiction televisive]] quali ''[[Padre Pio (miniserie televisiva)|Padre Pio]]'', ''[[Un medico in famiglia|Un medico in famiglia 2]]'', ''[[Via Zanardi, 33|Via Zanardi 33]]'', ''[[Ferrari]]'' e ''[[Paolo Borsellino (miniserie televisiva)|Paolo Borsellino]]''.
=== La notorietà ===
La notorietà arriva nel [[2007]], a seguito dello scandalo provocato da una scena di nudo integrale nel film di [[Paolo Franchi (regista)|Paolo Franchi]] (''[[Nessuna qualità agli eroi]]'').<ref>{{Cita web|url=http://www.spetteguless.it/2008/11/28/elio-germano-nudo-ed-eccitato-in-nessuna-qualita-agli-eroi/|titolo=Elio Germano NUDO ed ECCITATO in Nessuna qualita agli Eroi|sito=Spetteguless|data=2008-11-28|accesso=2017-08-31}}</ref> Sempre nel [[2007]], si aggiudica il primo [[David di Donatello per il miglior attore protagonista|David di Donatello come miglior attore protagonista]] con il film di [[Daniele Luchetti]]'' [[Mio fratello è figlio unico (film)|Mio fratello è figlio unico]]'' ([[2007]]). Nello stesso [[2007|anno]], riceve anche il [[Globo d'oro al miglior attore rivelazione|Globo d'oro della Stampa Estera al miglior attore rivelazione]] e il [[Premio Guglielmo Biraghi]] ai [[Nastri d'argento 2007|Nastri d'argento]]. Nel [[2008]], con la regia di [[Francesco Patierno]], veste i panni del popolare conduttore e autore radiofonico [[Marco Baldini]], in ''[[Il mattino ha l'oro in bocca]]'', film basato sull'autobiografia dello stesso speaker ''Il giocatore (ogni scommessa è un debito)''. Durante un'intervista rilasciata allo stesso [[Marco Baldini]], a [[Radio Kiss Kiss]], Elio Germano ha dichiarato: "Ho cominciato ad amare la radio con ''Il mattino ha l'oro in bocca''".<ref>{{Cita news|url=http://www.kisskiss.it/radio/ospiti/ELIO-GERMANO.html|titolo=Elio Germano a Radio Kiss Kiss|editore=[[Radio Kiss Kiss]]|giorno=03|mese=06|anno=2010|}}</ref>
Nel [[2010]] Germano è protagonista della pellicola ''[[La nostra vita (film)|La nostra vita]]'', diretta da [[Daniele Luchetti]], unico film italiano in concorso al [[Festival di Cannes 2010|63º Festival di Cannes]], per il quale viene insignito del [[Prix d'interprétation masculine|premio per la miglior interpretazione maschile]] ''ex aequo'' con [[Javier Bardem]].<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2010/allAward.html|titolo=Awards 2010|editore=festival-cannes.fr|accesso=13 luglio 2011|lingua=en}}</ref> Prima dell'attore romano, l'ultimo italiano ad essersi aggiudicato tale riconoscimento fu [[Marcello Mastroianni]] con ''[[Oci ciornie]]'' nel [[1987]].<ref>Non considerando l'interpretazione in lingua francese di [[Virna Lisi]], per la sua interpretazione ne ''[[La regina Margot (film 1994)|La Regina Margot]]'' di [[Patrice Chéreau]], presentato a [[Festival di Cannes 1994|Cannes nel 1994]].</ref> Per il [[La nostra vita (film)|film]] di [[Daniele Luchetti|Luchetti]], Germano ottiene anche il [[David di Donatello per il miglior attore protagonista]], e il [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista]] ex aequo con [[Christian De Sica]].
Alla fine del [[2010]] interpreta il ruolo di Folco Terzani, figlio del giornalista [[Tiziano Terzani]], nel film biografico ''[[La fine è il mio inizio (film)|La fine è il mio inizio]]'', diretto da [[Jo Baier]] e tratto dall'[[La fine è il mio inizio|omonimo libro]]. Nel [[2011]] è protagonista del film ''[[Magnifica presenza]]'', diretto da [[Ferzan Özpetek]], per il quale viene candidato al [[David di Donatello per il miglior attore protagonista|David di Donatello]] e al [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista|Nastro d'argento per il miglior attore protagonista]], e vince il [[Globo d'oro al miglior attore]].▼
▲Alla fine del [[2010]] interpreta il ruolo di Folco Terzani, figlio del giornalista [[Tiziano Terzani]], nel film biografico ''[[La fine è il mio inizio (film)|La fine è il mio inizio]]'', diretto da [[Jo Baier]] e tratto dall'[[La fine è il mio inizio|omonimo libro]]. Nel [[2011]] è protagonista del film ''[[Magnifica presenza]]'', diretto da [[Ferzan Özpetek]], per il quale viene candidato al [[David di Donatello per il miglior attore protagonista|David di Donatello]] e al [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista|Nastro d'argento per il miglior attore protagonista]], e vince il [[Globo d'oro al miglior attore]]. Nel [[2013]] è protagonista del film ''[[L'ultima ruota del carro]]'', di [[Giovanni Veronesi]], per il quale viene candidato al [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista|Nastro d'argento come miglior attore protagonista]]. Il film viene scelto come pellicola d'apertura dell'[[Festival internazionale del film di Roma 2013|ottava edizione]] del [[Festival Internazionale del Film di Roma]].<ref>{{it}}{{cita web|url=http://www.voto10.it/cinema/not.php?NewsID=13665&Titolo=News:%20L%27ultima%20ruota%20del%20carro%20di%20Giovanni%20Veronesi%20sar%E0%20il%20Film%20d%27Apertura%20del%20Festival%20di%20Roma|titolo=L'ultima ruota del carro di Giovanni Veronesi sarà il Film d'Apertura del Festival di Roma|editore=Voto10.it}}</ref>
Nel [[2014]] è protagonista del film ''[[Il giovane favoloso]]'' diretto da [[Mario Martone]], dove interpreta [[Giacomo Leopardi]], per il quale ottiene il terzo [[David di Donatello per il miglior attore protagonista]], il [[Premio Pasinetti| Premio Pasinetti al miglior attore]] alla [[71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]], e il [[Nastri d'argento 2015|Nastro d'argento al personaggio dell'anno]]. Fa parte del comitato scientifico della [[Scuola d'arte cinematografica Gian Maria Volonté]]: una scuola pubblica e gratuita, istituita dalla Provincia di Roma nel 2011, che rappresenta oggi un polo formativo di riconosciuta eccellenza per le professioni del cinema <ref>{{Cita news|url=http://scuolavolonte.it/|titolo=home_bis|pubblicazione=Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté|accesso=2017-01-05}}</ref>.
== Carriera musicale ==
|