Terzo settore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
Si tratta, in sintesi, di enti che fanno della partecipazione e della cittadinanza attiva il proprio elemento distintivo e identitario, perseguendo l'interesse generale inteso come quelle attività che sono funzionali all'attuazione di quanto previsto dall'art. 3 comma 2 della Costituzione (rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana).
Il terzo settore non è quindi riconducibile:
*né al solo welfare, poiché gli enti operano in molti altri ambiti (dalla cultura all'ambiente ai beni comuni
*né all'erogazione di servizi, poiché sono altrettanto rilevanti e numerose le attività di advocacy;
*né a soli termini economici, sia perché molte attività di interesse generale non sono riconducibili ad un valore economico, sia perché
===La legge delega n. 106/2016===
Riga 50:
La Legge 106/2016 prevede inoltre che entro 12 mesi dalla sua approvazione vengano emanati dei Decreti Legislativi che più specificamente intervengano su:
* Riordino e revisione della disciplina del terzo settore e codice del terzo settore (art. 4)
*Riforma dell'impresa sociale (art. 6)
*Revisione delle modalità di vigilanza, monitoraggio e controllo (art. 7)
| |||