Saba senegalensis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione tassobox |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=
|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|superdivisione=
Riga 26:
|bidata= 1953
}}
La '''Saba senegalensis''' ([[Lingua bambara|bambara]]:''nsaban'' o ''
L'[[ICRISAT]] ha citato la ''S. senegalensis'' come una pianta coltivabile interessante per l'alimentazione e nelle pratiche di prevenzione della [[degradazione del suolo]] nell'Africa rurale.<ref>{{Cita web|titolo=Tree-Crop-Livestock_Systems|url=http://www.icrisat.org/who-we-are/investors-partners/donor-flyers/126_Tree-Crop-Livestock_Systems_scr.pdf}}</ref>
== Frutto ==
Il frutto della ''Saba senegalensis'' ha una scorza esterna gialla e dura. Il frutto è riempito internamente da baccelli di semi che possono essere succhiati, similmente a quello che si può fare con il [[Tamarindus indica|tamarindo]]. Il sapore è descritto come frizzante e aspro, come quello del [[mango]] o del [[limone]].Nei paesi saheliani si usa frequentemente per produrre un succo (''madd'' in Senegal)<ref>{{Cita web|nom1 = Senecuisine.com|titolo = Jus de made - SENECUISINE, la cuisine expliquée pas à pas!|url = http://www.senecuisine.com/jus-made|accesso = 5 agosto 2018}}</ref
== Propagazione ==
| |||