Disco d'oro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: + voce correlata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Tolto riferimento falso e senza nessuna citazione
Riga 18:
Il primo [[33 giri]] ad ottenere il ''disco d'oro'' in [[Italia]] fu ''[[La voce del padrone (album)|La voce del padrone]]'' di [[Franco Battiato]]<ref>[http://www.ondarock.it/recensioni/battiato_lavocedelpadrone.htm Franco Battiato - La Voce Del Padrone :: Le recensioni di Onda Rock<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; [[Otello Profazio]] fu invece il primo ad ottenere il ''disco d'oro'' con un album [[folk]], ''[[Qua si campa d'aria]]''<ref>[http://pernocari.org/?p=2275 Otello Ermanno Profazio | Pernocari<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160211084615/http://pernocari.org/?p=2275 |data=11 febbraio 2016 }}</ref>.
 
Nel corso degli anni, il numero di copie a cui sono stati riconosciuti dei ''dischi d'oro'' sono state riviste, sempre più verso il basso, a causa del download illegale e in generale di una fruizione della musica sempre meno legata al supporto fisico, e sono diverse da nazione a nazione. In Italia nel 2014 è stata fissata la soglia per il disco d'oro a 25 mila copie<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.rockit.it/fimi-cambia-soglie-risultati-di-vendita|titolo = Si abbassa ancora di più la soglia dei dischi d'oro e di platino|accesso = 29 ottobre 2014|editore = |data = }}</ref>.
 
== Note ==