TIM (azienda): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inizio una prima verifica+correzione+fix delle "note"
mNessun oggetto della modifica
Riga 96:
Contestualmente [[Seat Pagine Gialle|Seat]] (l'editore delle Pagine Gialle) viene scissa da Telecom Italia e nel [[1996]] viene portata a termine la privatizzazione a favore di Ottobi, cordata formata da [[De Agostini]] (maggior azionista), Telecom (20%), Comit e Investitori Associati.
 
Alla fine del 1996, durante la direzione di [[Vito Gamberale]] ed [[Ernesto Pascale]], la TIM è il primo operatore mondiale a lanciare un modello tariffario con carta prepagata, innovazione immediatamente copiata da tutti gli altri operatori. Mentre per la rete in fibra ottica Telecom Italia lancia il [[Progetto Socrate]]<ref>Maurizio Matteo Dècina, La Banda Larga, Castelvecchi Editore (2015)</ref>, che tuttavia verrà abbandonato dopo poco tempo per gli alti costi<ref>{{cita webnews|url=https://www.tomshw.it/telecom-socrate-e-fido-dect-denaro-pubblico-sprecato-41191|titolo=Telecom: Socrate e FIDO DECT, denaro pubblico sprecato|pubblicazione=[[Tom's Hardware Italia]]|autore=Pino Bruno|data=31 luglio 2012|accesso=6 agosto 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/18/Telecom_addio_piano_Socrate_co_0_980118997.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120803020641/http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/18/Telecom_addio_piano_Socrate_co_0_980118997.shtml|titolo=Telecom, l'addio al piano Socrate|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|autore=Meletti Giorgio|p=19|data=18 gennaio 1998|dataarchivio=3 agosto 2012|accesso=6 agosto 2018}}</ref>.
 
=== La privatizzazione del 1997 ===