Francesc Macià: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto template
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 11:
| mandatoinizio2 = 15 settembre [[1932]]
| mandatofine2 = 25 dicembre [[1933]]
| predecessore2 = [[Joaquim Lloréns i Abelló]]
| successore2 = [[Lluís Companys i Jover]]
| partito = [[Solidaritat Catalana|SC]] <small>(1907-1919)</small><br />[[Federació Democràtica Nacionalista|FDN]] <small>(1919-1922)</small><br />[[Estat Català|EC]] <small>(1922-1928)</small><br />[[Partit Separatista Revolucionari de Catalunya|PSRC]] <small>(1928-1931)</small><br />[[Sinistra Repubblicana di Catalogna|ERC]] <small>(1931-1933)</small>
Riga 71:
|PostNazionalità = , popolarmente conosciuto come '''L'Avi''' (''Il nonno''). Fu il 122º presidente della [[Generalitat de Catalunya]] e uno dei fondatori del partito [[Esquerra Republicana de Catalunya]] (ERC)
}}
 
== Biografia ==
Macià entrò nell'esercito [[Spagna|spagnolo]] dove raggiunse il grado di [[tenente colonnello]]. Dopo la sua presa di posizione di condanna dell'operato di alcuni ufficiali dell'esercito, pubblicata sul settimanale [[La Veu de Catalunya]] e sulla rivista ''Fets del ¡Cu-Cut!'', ([[1905]]) è costretto ad abbandonare l'esercito.