=== Le origini: dal Circolo Ars et Labor alla S.P.A.L. ===
[[File:Celebrazione del decennio della fondazione della S.P.A.L..jpg|thumb|upright=0.7|Manifesto celebrativo del decennio dalla fondazione della Società Polisportiva Ars et Labor.]]
Le più antiche tracce del calcio a [[Ferrara]] risalgono al 1896, con la costituzione di una squadra nell'ambito della ''Palestra Ginnastica Ferrara'',: anel seguire1898 neivincerà il [[torneo FGNI|campionato nazionale di calcio]] organizzato dalla [[Federazione Ginnastica d'Italia]].<ref>Titolo non riconosciuto dalla non ancora nata [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIF]].</ref> A seguire, primiagli decenniinizi del [[Novecento]] sorsero in città numerose altre formazioni, tra cui ''Unione Sportiva Ferrarese'', ''Pro Juventus Ferrara'', ''Audax Ferrara'', ''Ferrara Football Club'' ed ''Eridania Football Club''.<ref>{{cita news|pubblicazione=il Resto del Carlino - QS Sport|data=27 agosto 2016|p=13}}</ref> Il nucleo originale di quella che sarebbe poi divenuta la ''Società Polisportiva Ars et Labor'' vide la luce nel marzo 1907<ref name=Cent'annidiSPAL/> per iniziativa del sacerdote salesiano Pietro Acerbis, all'epoca direttore dell'oratorio ferrarese di via Coperta: questi fondò un circolo religioso-culturale denominato ''Ars et Labor'' (in [[Lingua latina|latino]] "Arte e Lavoro") che nel giro di un paio d'anni divenne ''Circolo Ars et Labor'', dando mandato a don Pastorino, padre catechista del seminario, di aggiungere alle attività artistiche anche quelle sportive, inizialmente limitate ad [[atletica leggera|atletica]], [[ginnastica]] e [[ciclismo]]. I colori sociali adottati furono il [[bianco]] e l'[[azzurro]], mutuati dallo stemma della [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco]].<ref name=Malaguti-Piffanelli1>{{cita|Malaguti, Piffanelli|pp. 3-4}}.</ref>
Il ramo sportivo del ''Circolo Ars et Labor'' divenne indipendente da quello artistico nel 1913, costituendosi autonomamente come ''Società Polisportiva Ars et Labor''. La sezione calcistica fu istituita nel maggio 1910:<ref name="F.B.C."/> inizialmente la squadra di calcio assunse la denominazione di ''Ferrara Foot-Ball Club'', abbandonandola nel 1919 con la fine della [[prima guerra mondiale]], allorché anche la sezione calcistica uniformò il suo nome a quello della polisportiva. Il debutto della denominazione ''Società Polisportiva Ars et Labor'' avvenne in occasione di una partita interna disputata contro la {{Calcio Triestina|N}} il 16 giugno 1919, persa per 1 a 4; la prima vittoria della formazione estense giunse il 18 agosto del medesimo anno, a spese della stessa Triestina, per 1 a 0.<ref>{{cita|Fontanelli, Negri|pp. 26-27}}.</ref>