Utente:Myz.gi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Myz.gi (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Myz.gi (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 20:
}}
 
Considerato ispiratore e uno tra i maggiori esponenti negli anni Ottanta della poesia ''menglong'', o poesia "oscura", è anche co-fondatore della rivista ''Jintian'' 今天 (Oggi), simbolo di questa corrente<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/bei-dao//|titolo=Bei Dao|accesso=6 agosto 2018}}</ref>, pubblicata in [[Cina]] dal 1978 al 1980, anno in cui venne censurata<ref>{{Cita web|url=https://paper-republic.org/authors/bei-dao/|titolo=Bei Dao|lingua=en|accesso=6 agosto 2018}}</ref>.
 
== Biografia ==
Bei Dao nasce il 2 agosto 1949 a [[Pechino]] da una famiglia ordinaria, il padre è impiegato e la madre medico. La sua formazione si interrompe nel 1966 con lo scoppio della [[Grande rivoluzione culturale|Rivoluzione Culturale]]. Bei Dao, come molti altri giovani della sua generazione, entra a far parte delle [[Guardie Rosse (Rivoluzione Culturale)|Guardie Rosse]] ed è mandato nelle campagne<ref>{{Cita|Gleichmann|p. 387}}</ref>, dove lavora per undici anni come operaio edile. Durante questo periodo però si accorge che lo scenario rurale è diverso da ciò che l'ideologia maoista descrive, perciò inizia a crescere in lui un senso di disillusione nei confronti della Rivoluzione Culturale<ref>{{Cita|Tan|p. 64}}</ref>.
 
A partire dal 1970 inizia a dedicarsi alla letteratura e a frequentare gruppi segreti di letterati tra cui circolano opere occidentali tradotte: le opere che più lo colpiscono e accelerano la sua disillusione rispetto all'idealismo maoista sono [[La metamorfosi|''Le metamorfosi'']] e [[Il processo (romanzo)|''Il processo'']] di [[Franz Kafka|Kafka]]<ref>{{Cita|Gleichmann|p. 389}}</ref>.
 
L'arresto dell'amico e letterato Zhao Yifan nel 1975 lo spinge ad iniziare a utilizzare degli pseudonimi per mantenere nascosta la sua identità: primo tra tutti Bei Dao, ma anche altri pseudonimi quali Aishan e Shimo<ref name=":0">{{Cita|Tan|p. 65}}</ref>.
 
Nel 1987, assieme al collega Mang Ke, fonda la rivista ''Jintian'' 今天 (Oggi) attorno alla quale si raccolgono i più importanti poeti ''menglong '''(aggiungi nota: non ricordo dove l'ho letto)'''''. Il linguaggio oscuro e polivalente utilizzato da questi letterati fa sorgere nella critica un'accesa controversia sul movimento che porta, nel Settembre 1980, alla chiusura della rivista<ref>{{Cita|Tan|p.66}}</ref>.
 
Nel 1989 viene mandato in esilio<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Bei-Dao|titolo=Bei Dao|lingua=en|accesso=7 agosto 2018}}</ref>.
 
ha scelto lo pseudonimo di Bei Dao che in cinese significa "isola del Nord" a testimoniare la provenienza dal Nord della [[Cina]] e il suo carattere solitario.
Riga 39 ⟶ 45:
== Pseudonimo ==
L'autore dichiara in un'intervista di aver scelto il suo pseudonimo grazie all'aiuto di un amico. Bei Dao, letteralmente "Isola del Nord", sta ad indicare la provenienza settentrionale dell'autore<ref>{{Cita pubblicazione|autore=LaPiana Siobahn|anno=1994|titolo=An Interview with Visting Artist Bei Dao: Poet in exile|rivista=The Journal of the International Institute|volume=2|numero=1|lingua=en|accesso=6 agosto 2018}}</ref>.
 
Gli pseudonimi di Aishan e Shimo si riferiscono a due eventi importanti della sua vita. Rispettivamente omofoni di "amare Shan" e "silenzioso come una pietra"...<ref name=":0" />
 
== Carriera letteraria ==
 
== Opere tradotte in italiano ==