Utente:Clubi/sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clubi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Clubi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
 
== Biografia ==
Figlio di Giovanni Antonio e nipote del celebre pittore, tra i maggiori del seicento bergamasco [[Domenico Carpinoni]], rimase orfano del padre ed ebbe come tutore lo zio Pietro corriere postale. Nel [[1669]] a vent'anni, Marziale fu beneficiario del lascito di [[Ventura Fanzago]] per giovani studenti nelle arti liberali e potè studiare a [[Roma]] per tre anni fino al [[1672]]. Non è provata la sua presenza nella bottega del pittore romano [[Ciro Ferri]]: l'influenza della pittura romana di ambito cortonesco fu alquanto limitata su Marziale. La conoscenza di tale pittura probabilmente si limitò alle opere del Ferri presenti in S Maria Maggiore a Bergamo dal [[1667]]. Tornato in patria, dal è [[1685]] si stabilì definitivamente a [[Clusone]] dove sposò un non bene identificata Maria. Dal matrimonio nacquero tra il 1689 ed 1699 ben sette figli tra i quali anche Maria Carpinoni citata come pittrice dal [[Francesco Maria|Tassi]] ma senza alcun riferimento preciso alle sue opere.
A Clusone, Marziale si dedicò ad una attività pittorica alquanto modesta. Come “ sgrammaticato ripetitore di un linguaggio pittorico non suo, quello [[barocco]] romano che non consente paragoni né con la pittura del nonno Domenico ne con quella di Ciro Ferri”