Loki (Marvel Comics): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Marvel Cinematic Universe: Ortografia. |
|||
Riga 190:
[[File:Tom Hiddleston by Gage Skidmore.jpg|upright=0.8|thumb|[[Tom Hiddleston]] travestito da Loki al [[San Diego Comic-Con International|Comic-Con]] [[2013]].]]
* Nel [[Media franchise|franchise]] del [[Marvel Cinematic Universe]], Loki è interpretato da [[Tom Hiddleston]]<ref name="hiddleston">{{cita news|url=http://www.marvel.com/news/moviestories.8063.Marvel_Studios_Update~colon~_Loki_Cast_in_Thor|titolo=Marvel Studios Update: Loki Officially Cast in 2011 Thor Movie|lingua=en}}</ref>, che per la performance ha vinto l'[[Empire Awards per il miglior debutto]]<ref>{{cita web|url=http://www.empireonline.com/awards2012/winners/malenewcomer.asp|titolo=Best Male Newcomer|editore=[[Empire (periodico)|Empireonline.com]]|lingua=en}}</ref> definendo il personaggio «una versione fumettistica di Edmund nel ''[[Re Lear]]'', ma più crudele», ispirandosi alle performance di [[Peter O'Toole]] in ''[[Lawrence d'Arabia (film)|Lawrence D'Arabia]]'' e ''[[Il leone d'inverno]]'' per interpretarlo<ref name="Storm">{{cita news|titolo=Tom Hiddleston: Thor's Mischief Maker|url=http://marvel.com/news/story/15145/tom_hiddleston_thors_mischief_maker |lingua=en}}</ref> e perdendo diversi chili al fine di darne una caratterizzazione magra, emaciata e completamente opposta a quella di [[Thor (Marvel Comics)|Thor]]<ref name="hiddleston"/>. I poteri di tale versione sono stati enormemente ridotti rispetto alla controparte cartacea, tanto da non eseguire vere e proprie magie ma solo illusioni, poteri psichici e doti di mutaforma.
** In ''[[Thor (film)|Thor]]'' (2011) Loki è l'antagonista principale del film, fa esiliare Thor e complotta per salire al trono di [[Asgard (Marvel Comics)|Asgard]] salvando [[Odino (personaggio)|Odino]] da un attacco da lui stesso orchestrato, ma infine viene smascherato e si getta nel vuoto creato dalla distruzione del [[Bifrǫst]] per non farsi catturare.
** In ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' (2012) Loki, alleatosi con [[Thanos]], tenta di conquistare la Terra alla guida di un esercito dei [[Chitauri]], per contrastarlo Thor e altri eroi terrestri si uniscono fondando gli [[Vendicatori|Avengers]]<ref>{{cita web|url=http://marvel.com/news/story/15733/marvels_the_avengers_begins_production|titolo=Marvel's The Avengers begins production|editore=Marvel|autore=|accesso=3 maggio 2011|lingua=en}}</ref>.
** In ''[[Thor: The Dark World]]'' ([[2013]]) seppur riluttanti Loki e Thor collaborano per affrontare [[Malekith (Marvel Comics)|Malekith]] e vendicare la madre [[Frigga (Marvel Comics)|Frigga]]. Al termine del film il "Dio dell'Inganno" falsifica la sua morte e si sostituisce a Odino usurpandone il trono.
** Hiddleston aveva girato una scena per ''[[Avengers: Age of Ultron]]'' (2015) che fu poi però rimossa. In tale scena Loki appariva come allucinazione a Thor.
** In ''[[Thor: Ragnarok]]'' (2017) Loki è ancora il re di Asgard essendo ancora nelle sembianze di Odino, tuttavia Thor arriva e scopre ciò, così lo smaschera davanti all'intero popolo di Asgard. I due fratelli, poi, si riconciliano e Loki gli rivela che non ha ucciso Odino ma lo ha semplicemente spedito e imprigionato sulla Terra tramite una magia. Dopo la morte di Odino, Loki e Thor devono sconfiggere [[Hela (personaggio)|Hela]], che è ora libera, e per farlo Loki e Thor formano una squadra con [[Hulk]] (che si era disperso sul pianeta Sakaar, in cui si riuniscono) e [[Valchiria (personaggio)|Valchiria]], una
** In ''[[Avengers: Infinity War]]'' (2018) Thanos intercetta la nave degli Asgardiani, costringendo Loki a dargli il [[Cubo cosmico|Tesseract]]. Loki consegna il Tesseract a Thanos per salvare la vita di Thor e cerca inutilmente di sconfiggere il titano, venendo a sua volta apparentemente ucciso per mano di Thanos.
|