Alien³: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
|titolo italiano = Alien³
|titolo originale = Alien³
|immagine= Alien 3 movie logo2.
|didascalia= Logo del film
|didascalia= [[Ellen Ripley|Ripley]] ([[Sigourney Weaver]]) e l'[[Xenomorfo#Il drago|alieno]] in una scena del film▼
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|anno uscita = [[1992]]
Riga 59:
== Trama ==
▲[[File:Alien 3.jpg|
Anno 2179. Sulla USS Sulaco, la nave con la quale il [[tenente]] Ellen Ripley, il [[caporale]] Hicks, la piccola Newt e l'ormai disattivato [[androide]] [[Bishop (Alien)|Bishop]] stanno tornando sulla Terra, avviene un [[cortocircuito]] che provoca un [[incendio]] e costringe la nave ad espellere un modulo di salvataggio dove sono contenute le capsule criogeniche per tentare un atterraggio di fortuna su un pianeta, Fiorina "Fury" 161, una [[colonia penale]] abitata solo da 25 detenuti con la [[sindrome 47,XYY]], o Sindrome di Jacobs (la doppia y contraddistinguerebbe gli assassini, [[stupro|stupratori]] e i [[serial killer]] incorreggibili, secondo una vecchia teoria genetica, del XIX secolo, che è risultata, poi, un falso storico).
Riga 92 ⟶ 93:
== Produzione ==
{{F|film horror|gennaio 2008|determinate affermazioni vanno documentate (chi l'ha detto, quando, dove, ecc.)|arg2=film di fantascienza}}
La nascita della [[sceneggiatura]] per il film ''Alien³'' è stata lunga e travagliata.
Nella trama originale Newt e il caporale Hicks erano i protagonisti assoluti del film, mentre il tenente [[Ellen Ripley]] rimaneva in criostasi. La trama prevedeva che un guasto ai motori costringesse l'astronave ad attraccare su una stazione orbitale russa dove venivano condotti degli esperimenti genetici sugli alien. Inoltre Newt, Ripley e Bishop si sarebbero salvati fuggendo a bordo di una navetta diretta verso la Terra, invasa nel frattempo dagli alien.
|