Arcidiocesi ortodossa d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 64:
}}
La '''sacra arcidiocesi ortodossa d'Italia e di Malta ed esarcato per l'Europa meridionale''' (in [[lingua greca|greco]]: ῾Ιερὰ Μητρόπολις Ἰταλίας καὶ Μελίτης) è una giurisdizione ecclesiastica del [[patriarcato di Costantinopoli]]. Il suo primate porta il titolo di arcivescovo metropolita d'Italia ed esarca per l'[[Europa
Fondata dal [[patriarca di Costantinopoli]] [[Bartolomeo di Costantinopoli|Bartolomeo I]] il 5 novembre [[1991]], suo scopo principale è la cura spirituale dei fedeli ortodossi delle diverse etnie presenti sul territorio italiano. Il 25 aprile [[2005]] le fu aggregato il territorio di [[Malta]],<ref>[http://www.ortodossia.it/tomo.htm documenti di erezione dell'arcidiocesi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140111171107/http://www.ortodossia.it/tomo.htm |data=11 gennaio 2014 }}.</ref> separandolo dal territorio dell'[[arcidiocesi di Tiatira e Gran Bretagna]]. Dal [[1996]] è guidata dall'[[arcivescovo]] [[Gennadios Zervós]]. Ha sede presso la [[Chiesa di San Giorgio dei Greci|cattedrale di San Giorgio dei Greci]] a [[Venezia]].
|