Il Pordenone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 99007771 di 37.177.52.50 (discussione) dove viene usato il testo per la voce, in quale punto della voce cioè e quale passo del libro è utlizzato allo scopo?
Etichetta: Annulla
Bibliografia: sfortisco bibliografia, testi che non vedo usati per la voce
Riga 125:
*[[Giorgio Vasari]], ''Vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri'' (1550, 1568).
*[[Giuseppe Fiocco]], ''Giovanni Antonio Pordenone'', Udine 1939 (1ª ed.) e Padova 1943 (2ª ed.)
*Italo Furlan, ''Giovanni Antonio Pordenone'', Prefazione di G. Fiocco, Pordenone, 1966.
*Charles E. Cohen, ''The drawings of Giovanni Antonio da Pordenone'', Firenze, 1980.
*''Il Pordenone'', catalogo della mostra a cura di Caterina Furlan, introduzione di R. Pallucchini, Pordenone, Ex Convento di San Francesco, 21.7-11.11.1984, Milano, 1984.
* ''Il Pordenone'', Atti del Convegno internazionale di studio, Pordenone, 23-25.8.1984 (Comune di Pordenone), cura di Caterina Furlan, Pordenone, 1985.
*Caterina Furlan, ''Il Pordenone'', Milano, 1988.
*Charles E. Cohen, ''The art of Giovanni Antonio da Pordenone between dialect and language'', 2 voll., Cambridge, 1996.
*Amedeo Calligaris, ''Taccuino - Considerazioni Critiche su Giovanni Antonio de Sacchis detto il Pordenone'', Gorizia, 1997.
*[[Francesco Boni De Nobili]], ''Giovanni Antonio de' Sacchis, Il Pordenone'', De Bastiani, Godega S.U. 2013.