Habroichthys: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 55:
Questo piccolo pesce era lungo solo pochi centimetri, e rappresenta uno dei pesci più piccoli ritrovati nel [[Besano|giacimento di Besano]]. ''Habroichthys'' era dotato di un corpo fusiforme e allungato, caratterizzato da una singola fila di [[scaglie]] laterali estremamente alte. La volta cranica era composta principalmente da ossa frontali fuse con un canale sensoriale sopraorbitale di forma sinuosa. Le [[Orbita oculare|orbite]] erano particolarmente grandi. L'[[opercolo]] era profondo oltre il doppio rispetto al subopercolo. La [[pinna caudale]] era biforcuta e simmetrica, ed erano assenti i fulcri sfrangiati in tutte le pinne. La fila delle scaglie lungo i fianchi terminava in una singola scaglia di forma semicircolare. Le [[mascelle]] erano prive di denti.
==Classificazione==
''Habroichthys'' venne descritto per la prima volta nel [[1939]] da Brough, sulla base di resti fossili ritrovati a [[Besano]] ([[Italia]]). La [[specie tipo]] è '''''H. minimus''''', ma sono note anche altre specie, come ''H. griffithi'', sempre proveniente da Besano e da [[Monte San Giorgio (Unesco)|Monte San Giorgio]] ([[Svizzera]]), ''H. orientalis'' e ''H. broughi'' della [[Cina]], ''H. dolomiticus'' del [[Südtirol|Sud Tirolo]], ''H. gregarius'' dell'[[Austria]].
[[File:Habroichthys (7992603778).jpg|miniatura|left|Fossile di ''Habroichthys'']]
''Habroichthys'' è stato classificato come un rappresentante dei peltopleuriformi, un gruppo di pesci solitamente di piccole dimensioni caratterizzati da scaglie profonde e strette lungo i fianchi, tipici del Triassico, oppure come un rappresentante dei [[perleidiformi]], pesci triassici che possedevano un mix di caratteri derivati e arcaici. In ogni caso, le caratteristiche di ''Habroichthys'' indicano che questo animale è da ascrivere a una famiglia a sé stante ('''Habroichthyidae''').
| |||