Diandongosuchus fuyuanensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto "sinonimi?" in Tassobox using AWB
mNessun oggetto della modifica
Riga 67:
I fossili di ''Diandongosuchus'' sono stati ritrovati nella formazione [[Falang]] dello [[Yunnan]], in Cina, che conserva numerosi resti di rettili marini come [[talattosauri]], [[notosauri]], [[Yunguisaurus liae|pistosauri]] e alcuni [[protorosauri]]. Il suo stretto parente ''Qianosuchus'' è stato ritrovato in un deposito marino a circa 50 chilometri dalla località di ''Diandongosuchus'', in un livello più antico ([[Anisico]]) e possiede alcune chiare caratteristiche per uno stile di vita marino. In ogni caso, ''Diandongosuchus'' non possiede chiari adattamenti alla vita marina, ma alcune caratteristiche (narici leggermente arretrate, numerosi denti premascellari) e i resti di pesci ritrovati nello stomaco sono ulteriori prove che si trattava di un arcosauro marino. ''Diandongosuchus'' potrebbe aver avuto un modo di vita simile a quello di alcuni coccodrilli attuali come il [[coccodrillo marino]], che vive lungo le coste e non è strettamente acquatico.
[[File:Diandongosuchus skeleton.jpg|miniatura|right|Scheletro di ''Diandongosuchus'']]
Il deposito fossilifero in cui è stato ritrovato ''Diandongosuchus'' mostra molte somiglianze con quello europeo di [[Besano]] - [[Monte San Giorgio (Unesco)|Monte San Giorgio]]. Entrambi questi giacimenti hanno restituito i fossili di rettili marini e probabilmente rappresentano ambienti lungo le coste settentrionali dell'antico oceano [[Tetide]]. Non si conoscono arcosauri marini provenienti dal giacimento europeo, anche se lo pseudosuco ''[[Ticinosuchus]]'' di Monte San Giorgio era probabilmente adatto a vivere lungo le coste della Tetide; nell'analisi di Li et al. (2012) e di Nesbitt (2011) ''Ticinosuchus'' è visto come il rappresentante più basale di un clade chiamato [[Loricati|Loricata]], considerato il ''[[sister taxon]]'' di Poposauroidea, o addirittura il ''sister taxon'' dei Paracrocodylomorpha, che includono sia Loricata che Poposauroidea. Quindi, ''Ticinosuchus'' e ''Diandongosuchus'' sarebbero i due membri più primitivi di due cladi strettamente imparentati e probabilmente condividevano un [[antenato comune]] vissuto pochi milioni di anni prima.
 
==Bibliografia==