Mechanè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambio cat |
m occhiello |
||
Riga 1:
Una '''mechanè''' era una [[gru (macchine)|gru]] usata nel [[teatro greco]], in particolare nel [[V secolo a.C.|V]] e [[IV secolo a.C.]]. Composto da bracci di legno e da un sistema di [[puleggia|pulegge]], questo marchingegno teatrale era usato per sollevare in aria gli attori, simulandone il [[volo]]. Questo apparato era usato in particolare per portare gli dei sulla scena, da cui il termine ''[[Deus ex machina]]'' (''Dio dalla macchina''). L'uso fatto da [[Euripide]] della mechanè nella ''[[Medea (Euripide)|Medea]]'', nel [[431 a.C.]], è un notevole esempio dell'uso di questo marchingegno da parte di un personaggio non divino. Veniva impiegata spesso anche da [[Eschilo]].
{{portale|teatro}}
[[Categoria:Terminologia teatrale|Mechanè]]
|