Pholidota (zoologia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data; parametri non usati su it.wiki
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
Precedentemente associati al superordine [[Xenarthra]] (che comprendere [[armadillo|armadilli]] e [[formichiere|formichieri]]), vengono oggi considerati affini all'ordine [[Carnivora]], con cui formano il [[clade]] [[Ferae]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Murphy |titolo= Resolution of the Early Placental Mammal Radiation Using Bayesian Phylogenetics |rivista= Science |volume= 294 |numero= 5550 |pp= 2348–2351 |data= 14 dicembre 2001 | doi = 10.1126/science.1067179 | pmid = 11743200 |autore2= Willian J. |cognome3= O'Brien |nome3= SJ |cognome4= Madsen |nome4= O |cognome5= Scally |nome5= M |cognome6= Douady |nome6= CJ |cognome7= Teeling |nome7= E |cognome8= Ryder |nome8= OA |cognome9= Stanhope |nome9= MJ}}</ref><ref name="Beck et al 2006">{{Cita pubblicazione|cognome=Beck|nome=Robin MD|autore2=Bininda-Emonds, Olaf RP |autore3=Cardillo, Marcel |autore4=Liu, Fu-Guo |autore5= Purvis, Andy |titolo=A higher-level MRP supertree of placental mammals|rivista=BMC Evolutionary Biology|anno=2006|volume=6|numero=1|pp=93|doi=10.1186/1471-2148-6-93|url=http://www.biomedcentral.com/1471-2148/6/93|pmid=17101039|pmc=1654192|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141009014222/http://www.biomedcentral.com/1471-2148/6/93/|dataarchivio= 9 ottobre 2014|urlmorto= no}}</ref>
 
==Evoluzione==
Oltre al genere ''Manis'', incluso nella [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Manidae]], l'ordine comprende anche specie fossili comprese nelle famiglie [[Eomanidae]] e [[Patriomanidae]], oltre ai generi ''[[Euromanis]]'', ''[[Eurotamandua]]'' e ''[[Leptomanis]]''.<ref>{{cita web|url=http://fossilworks.org/bridge.pl?a=taxonInfo&taxon_no=43658|titolo=Pholidota|sito=fossilworks.net|accesso=5 aprile 2018|lingua=en}}</ref>
Le prime forme note di pangolini risalgono all'[[Eocene]] medio (circa 49 milioni di anni fa) e mostrano già spiccati adattamenti a una dieta a base di insetti, nonché la tipica corazza costituita da scaglie cheratinose (ad es. ''[[Eomanis]]''). Contemporaneo a queste forme arcaiche è ''[[Eurotamandua]]'', considerato attualmente un pangolino privo di squame. Un altro pangolino basale, probabilmente privo di squame, è ''[[Euromanis]]''. Nel corso dell'Eocene e dell'[[Oligocene]] si svilupparono varie forme (''[[Patriomanis]]'', ''[[Cryptomanis]]'', ''[[Necromanis]]'') che mostrano via via maggiori adattamenti e specializzazioni, sempre più simili alle forme odierne.
 
== Note ==