Luganoia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 55:
Questo pesce, lungo al massimo una decina di centimetri, possedeva un corpo allungato e fusiforme, ed era caratterizzato da un muso piuttosto appuntito. La volta cranica era triangolare e appiattita, ed era composta da solo tre elementi: le ossa frontali fuse e i parieto-dermopterotici appaiati. ''Luganoia'' era inoltre caratterizzato da una doppia serie di piccoli elementi sopraorbitali laterali rispetto alle ossa frontali. Le fauci erano di forma allungata, con grandi [[denti]] appuntiti; la [[mascella]] era fusa con parte della serie infraorbitale e sorreggeva una larga placca posteriore. Le pinne erano ben sviluppate; la pinna caudale era [[omocerca]]. Le [[scaglie]] della regione dei fianchi erano molto alte.
==Classificazione==
''Luganoia lepidosteoides'' venne descritto per la prima volta da Brough nel [[1939]], sulla base di fossili ritrovati nel famoso giacimento di [[Besano]] ([[Italia]]). Successivamente altri fossili sono stati ritrovati nella zona di [[Monte San Giorgio (Unesco)|Monte San Giorgio]] in [[Svizzera]] e in [[Catalogna]] ([[Spagna]]). Inizialmente Brough descrisse altre due specie appartenenti al genere ''Luganoia'' (''L. intermedia'' e ''L. macrodentata''), ma successivi studi (Burgin, 1992) indicherebbero che le differenze tra le presunte specie siano attribuibili a variabilità individuali. Un altro fossile proveniente dal Triassico superiore di [[Raibl]] ([[Friuli]], Italia) e noto come ''Orthurus sturii'' è molto simile a ''Luganoia'', ma è completamente privo di scaglie; ciò potrebbe essere dovuto a condizioni di conservazione del fossile e non a una effettiva assenza di scaglie nell'animale in vita. Se così fosse, il fossile di Raibl estenderebbe la presenza di ''Luganoia'' anche nel Triassico superiore.
 
''Luganoia'' è stato per lungo tempo ascritto all'eterogeneo gruppo dei [[perleidiformi]], un gruppo di pesci ossei tipici del Triassico dalle caratteristiche intermedie tra gli arcaici [[Palaeonisciformes|paleonisciformi]] e i più derivati [[olostei]]; in ogni caso, date le peculiarità della regione cranica, ''Luganoia'' è stato posto in una famiglia a sé stante ('''Luganoiidae'''), e già nel 1958 Lehman lo aveva posto in un ordine separato, [[Luganoiiformes]], forse alla base dei [[Chondrostei]]; ulteriori studi porrebbero ''Luganoia'' vicino all'origine dei [[Neopterygii]]. Un genere affine, sempre proveniente dal giacimento di Besano, è ''[[Besania]]''.