Brand Extension: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
|||
Riga 4:
== Storia ==
Il 19 novembre [[2001]], nella puntata di [[WWE Raw|''Raw'']] successiva alle [[Survivor Series (2001)|Survivor Series]], [[Ric Flair]] fece il suo ritorno nella [[WWE|World Wrestling Federation]] ([[WWE|WWF]]) dopo otto anni di assenza, annunciando di essere diventato il proprietario al 50% della [[WWE|WWF]] dopo aver acquisito le azioni da [[Shane McMahon]] e [[Stephanie McMahon]] (''[[kayfabe]]''). [[Vince McMahon]] non mandò giù l'idea di dividere la sua creatura con [[Ric Flair]] e studiò quindi un modo per annullare la collaborazione forzata. Dopo aver iniziato una [[feud|faida]] con [[The Undertaker]], il ''Nature Boy'' si preparò a disputare un match contro il ''Deadman'' a [[WrestleMania X8]]. Il [[consiglio di amministrazione]] della [[WWE|WWF]] pose però un veto: avrebbe permesso a [[Ric Flair|Flair]] di lottare solo se avesse restituito il totale controllo dello show a [[Vince McMahon|McMahon]]. Egli accettò ed il [[Consiglio di amministrazione|CDA]] si riservò l'opportunità di riconsiderare lo ''[[status]]'' della proprietà della [[WWE|WWF]] dopo [[WrestleMania X8]].
Riga 12 ⟶ 11:
=== 2002: ''Brand extension'' (''Raw'' e ''SmackDown!'') ===
{{vedi anche|WWE Brand Extension 2002}}La prima ''Brand extension'' della storia si svolse nel corso della puntata di [[WWE Raw|''Raw'']] del 25 marzo [[2002]]. I [[General manager|General Manager]] ([[General manager|GM]]) dei due show scelsero, uno alla volta, i [[Wrestling|wrestler]] da aggiungere al proprio ''[[Personale della WWE|roster]]''; effettuati i primi dieci trasferimenti, i rimanenti venti furono scelti con un criterio casuale.
Ci furono però delle eccezioni: il [[WWE Championship|WWE Undisputed Champion]] e la [[WWE Women's Championship (1956-2010)|WWE Women's Champion]] avrebbero fatto parte di entrambi i ''[[Personale della WWE|roster]]'' e, in caso di perdita del titolo, si sarebbero trasferiti nello show in cui sarebbero stati sconfitti; per questo motivo sia [[Triple H]] ([[WWE Championship|WWE Undispduted Champion]]) che [[Jazz (wrestler)|Jazz]] ([[WWE Women's Championship (1956-2010)|WWE Women's Champion]]) non vennero assegnati ad alcun ''[[Personale della WWE|roster]]''. Anche [[Chris Jericho]] e [[Stephanie McMahon]], impegnati in un match per il titolo nel corso della serata, furono esclusi dal ''[[draft]]'', mentre [[Stone Cold Steve Austin|"Stone Cold" Steve Austin]] non partecipò al processo di scambi per motivi contrattuali (''[[kayfabe]]''). Un trattamento speciale venne infine riservato a [[Billy Gunn]] e [[Chuck Palumbo]], a quel tempo [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Champions]], e al [[New World Order (wrestling)|New World Order]] ([[Kevin Nash]], [[Scott Hall]] e [[X-Pac]]): entrambi i gruppi, infatti, furono considerati come un unico [[Wrestling|wrestler]] e si trasferirono in blocco.
|