Saladino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta immagine. |
m Aggiunta Immagini. |
||
Riga 108:
Dopo essersi stabilizzato in Egitto, Saladino lanciò una campagna contro i crociati, assediando Darum, l'odierna [[Dayr al-Balah]], nel [[1170]]. Amalrico richiamò la sua guarnigione di cavalieri [[templari]] da [[Gaza]] per aiutarlo nella difesa di Darum, ma Saladino eluse la loro forza e piombò su Gaza. Distrusse la città costruita al di fuori del castello e uccise la maggior parte dei suoi abitanti dopo che fu da loro rifiutato il suo ingresso nel castello. Non è chiaro esattamente quando (probabilmente nello stesso anno) egli abbia attaccato e catturato il castello crociato di [[Eilat]], costruito su di un'isola al largo della testa del [[Golfo di Aqaba]]. Eilat non rappresentava certo una minaccia per il passaggio di una flotta militare musulmana, ma avrebbe potuto molestare i piccoli gruppi di navi musulmane e Saladino decise di cancellarlo dal suo cammino.
[[File:Flickr - Gaspa - Cairo, museo militare (8).jpg|miniatura|325x325px|Statua di Saladino nel Museo Militare Egiziano, in [[Il Cairo|Cairo]]]]
Secondo ʿImād al-Dīn al-Iṣfahānī, Norandino scrisse a Saladino nel giugno 1171, ingiungendogli di restaurare in Egitto l'obbedienza formale al califfato abbaside: cosa che Saladino organizzò due mesi più tardi, dopo l'incoraggiamento di Najm al-Dīn al-Khabushānī, il ''[[faqih|faqīh]]'' sciafeita che si era opposto con veemenza al dominio sciita-ismailita nel paese.<br />
Molti emiri egiziani furono così uccisi da Saladino durante questa lotta, ma ad al-ʿĀḍid fu detto che essi erano morti per essersi ribellati contro l'Imām. Poi quest'ultimo si ammalò, o fu avvelenato, secondo un'altra versione. Mentre era malato, chiese a Saladino di fargli visita per affidargli i suoi figli, ma Saladino rifiutò, temendo di commettere un tradimento contro gli Abbasidi, e si dice che abbia rimpianto la sua azione dopo aver realizzato ciò che al-ʿĀḍid avrebbe voluto. L'Imām morì il 13 settembre e cinque giorni più tardi, la ''[[khuṭba]]'' in nome degli Abbasidi fu pronunciata nelle [[moschea|moschee]] del Cairo e di al-Fusṭāṭ, riconoscendo come califfo al-Mustaḍiʿ.
Riga 150 ⟶ 151:
=== La conquista di Gerusalemme ===
[[File:Saladin and the fall of the Kingdom of Jerusalem (1898) (14784203012).jpg|miniatura|224x224px|Saladino e la Caduta del regno di Gerusalemme [[Regno di Gerusalemme]](1898).]]
Alla morte di Norandino (maggio [[1174]]), Saladino ne sposò la vedova e iniziò la sua personale opera di conquista dell'area siro-palestinese: riuscì a prendere il controllo di [[Damasco]] nel novembre [[1174]].
Riga 179 ⟶ 180:
Il 4 ottobre [[1189]] Saladino mosse ad est della città di San Giovanni d'Acri verso il campo di [[Guido di Lusignano]] e schierò le sue truppe in un semicerchio ad oriente della città; l'esercito crociato era in mezzo e mantenne la sua posizione di fronte alle forze di Saladino, con i [[balestriere|balestrieri]] dotati di corazza leggera in prima linea e la [[Cavalleria medievale|cavalleria]] pesante in seconda. Nello scontro i Templari prevalsero sui musulmani a tal punto che Saladino dovette richiedere rinforzi da altre parti del campo di battaglia; ma i balestrieri cristiani prepararono la strada per la carica della cavalleria pesante crociata e la costante avanzata del centro cristiano contro le truppe di Saladino non incontrò grande resistenza. Il centro ed il fianco destro di Saladino furono messi in fuga. Ma i vincitori cristiani si sparsero per saccheggiare, allora Saladino radunò i suoi uomini e quando i cristiani cominciarono a ritirarsi con il bottino, scatenò la sua cavalleria leggera su di loro. I crociati dovettero ritirarsi soffrendo gravi perdite, ma alla fine sconfissero le truppe di Saladino al costo della perdita di 7.000 uomini.
[[File:Siege of Acre.jpg|miniatura|212x212px|Il presidio dell'esercito di Saladino durante [[Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191)|l'Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191)]].]]
Nel [[1191]] [[Riccardo I d'Inghilterra|Riccardo Cuor di Leone]] giunse in Terrasanta per tentare la riconquista di [[Gerusalemme]]. Con lo scopo di prevenire la presa di Giaffa da parte dei Crociati, Saladino attese l'esercito nemico ad [[Arsuf]], a nord di Giaffa, per bloccarne il passaggio.
| |||