Emilio Salgari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Esordi |
|||
Riga 29:
[[File:IdaPeruzzi.jpg|thumb|upright=0.5|Ida Peruzzi]]
Nel 1887 morì la madre, mentre il 27 novembre 1889 vi fu il [[suicidio]] del padre il quale, credendosi malato di una malattia incurabile, si gettò dalla finestra della casa di
In questo periodo, nasceranno altri tre figli: Nadir, Romero ed Omar.
Verso la fine del [[1897]], l'editore Anton Donath, con cui aveva iniziato a collaborare, lo convinse a trasferirsi a Genova e la famiglia si sistemò a Casa Rebora, nel quartiere di Sampierdarena. Durante il soggiorno ligure scrisse ''[[Il Corsaro Nero (romanzo)|Il Corsaro Nero]]'', pubblicato nel 1898 e considerato il capolavoro di Emilio Salgari. Qui strinse anche amicizia con Giuseppe Garuti, in arte Pipein Gamba, che fu uno dei primi illustratori dei suoi lavori.
|