Coccarda italiana tricolore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiarisco |
→La nascita della coccarda tricolore italiana: Spiego meglio |
||
Riga 80:
Le prime sporadiche dimostrazioni favorevoli agli ideali della rivoluzione francese, da parte della popolazione italiana, avvennero nell'agosto del 1789 con la comparsa, soprattutto nello [[Stato Pontificio]], di coccarde di fortuna costituite da semplici foglie verdi di alberi, che vennero appuntate sui vestiti dei manifestanti richiamando analoghe proteste avvenute in [[Francia]] agli albori della rivoluzione poco tempo prima dell'adozione del tricolore blu, bianco e rosso<ref name="Cita|Ferorelli|p. 668">{{cita pubblicazione |cognome=Ferorelli |nome=Nicola |anno=1925 |titolo=La vera origine del tricolore italiano |url=http://www.risorgimento.it/rassegna/index.php?id=10517&ricerca_inizio=0&ricerca_query=&ricerca_ordine=DESC&ricerca_libera= |rivista=Rassegna storica del Risorgimento |volume=vol. XII |numero=fasc. III |p=668}}</ref>.
In seguito la popolazione italiana iniziò a usare coccarde vere e proprie realizzate in stoffa: al verde delle foglie degli alberi già impiegato in precedenza, vennero aggiunti il bianco e il rosso in modo da richiamare in modo più marcato gli ideali rivoluzionari rappresentati dal tricolore francese<ref name="Cita|Ferorelli |p. 666">{{cita pubblicazione |cognome=Ferorelli |nome=Nicola |anno=1925 |titolo=La vera origine del tricolore italiano |url=http://www.risorgimento.it/rassegna/index.php?id=10515&ricerca_inizio=0&ricerca_query=&ricerca_ordine=DESC&ricerca_libera= |rivista=Rassegna storica del Risorgimento |volume=vol. XII |numero=fasc. III |p=666}}</ref>. Le gazzette italiane dell'epoca avevano infatti creato confusione sui fatti francesi, in particolar modo
La prima traccia documentata dell'utilizzo della coccarda tricolore italiana è datata 21 agosto 1789: negli archivi storici della [[Repubblica di Genova]] è infatti riportato che testimoni oculari avessero visto aggirarsi per la città alcuni manifestanti con apposta sui vestiti<ref name="Cita|Ferorelli |p. 662"/>:
|