Go Seigen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori
Riga 11:
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 12 giugno
|AnnoNascita = 1914
|NoteNascita =<ref name=Gogameguru>{{cita web|http://gogameguru.com/go-seigen/|Go Seigen: The Go Master|22 settembre 2016|sito= Go Game Guru}}</ref>
|LuogoMorte = Odawara
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
Riga 30:
 
== Biografia ==
Nato il 12 giugno 1914<ref>{{cita news|url=http://www.usgo.org/news/2011/06/world-go-news-round-up-june-6-13/ |titolo=WORLD GO NEWS ROUND-UP June 6-13: Go Seigen's Birthday - Kong Jie Wins Asian TV Cup, LG Cup Begins|lingua=en|pubblicazione=American E-Journal |editore=American Go Association |data= 13 giugno 2013}}</ref> nella contea di Minhou, nella provincia di [[Fujian]], nel sud-est della [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Cina]], Wu inizia a giocare a go abbastanza tardi, verso l'età di 9 anni. Apprende il gioco da suo padre, che aveva preso lezioni di go dall'[[Hon'inbō Shūho]] mentre era in [[Giappone]] per gli studi. Wu diventa in poco tempo un giocatore provetto e conosciuto per essere un [[bambino prodigio]]. A 12 anni, tre soli anni dopo aver imparato a giocare, gioca già al livello dei professionisti, come lo dimostra la sua partita contro [[Kaoru Iwamoto]], giocatore giapponese 6 dan in visita nel 1926.
[[File:Go_Seigen_teaching_to_a_young_Rin_Kaiho.jpg|sinistra|miniatura|Go Seigen mentre gioca col suo allievo Rin Kaiho.]]
L'anno successivo, è stato capace di pareggiare in una sfida su due partite contro un altro professionista giapponese, Kōhei Inoue, 5 dan. Poi, nel 1928, ha sconfitto due volte [[Utarō Hashimoto]] (con cui in seguito studierà da [[Kensaku Segoe]]), 4 dan professionista. La reputazione del quattordicenne Wu Qingyuan si è rapidamente diffusa in Giappone tant'è che venne invitato a trasferirsi nel paese. È immigrato quindi in [[Giappone]] nel 1928, dietro l'invito del barone [[Ōkura Kihachirō]] e di [[Inukai Tsuyoshi]] (che più tardi diventerà primo ministro), dove assume il nome di Go Seigen. Inizia quindi la carriera professionista sotto la supervisione del maestro Kensaku Segoe, lo stesso insegnante di Utarō Hashimoto e [[Cho Hun-hyun]], due altri fortissimi giocatori<ref name="Gogameguru" /><ref name="SEN">{{cita web|titolo=Go Seigen|url=http://senseis.xmp.net/?GoSeigen|accesso 21 settembre 2016|sito=Sensei's library}}</ref>.
Riga 115:
 
Contro Takagawa, che ha vinto l'Hon'inbō per nove anni consecutivi, ha vinto per ben 22 volte contro 13 vittorie per Takagawa, negli anni compresi fra il 1951 ed il 1960. Nel 1960, Eio Sakata si è rivelato il più forte avversario di Go Seigen, cosa rispecchiata nei risultati delle loro partite: Go Seigen ha collezionato 14 vittorie contro le 9 di Sakata, oltre ad un ''jigo''.<ref name="SEN" />
All'epoca non vi era ''[[Komi (go)|komi]]'' (alla fine del XX secolo, il vantaggio della prima mossa di Nero è stato compensato da un vantaggio di 5,5 a 7,5 punti per Bianco); siccome Go Seigen ha giocato spesso da bianco, i suoi record appaiono oggi ancora più impressionanti.<ref name="SEN" />
 
==== La partita contro Hon'inbō Shūsai ====
Riga 177:
|1976
|-
| {{Bandiera|Japan}} Vecchio Meijin
|
|1962
Riga 228:
|}
 
== Stile di gioco ==
Go Seigen era conosciuto per lo sviluppo rapido del suo gioco, la capacità di posizione e lo stile combattivo sostenuto da una grande accuratezza nella lettura. I suoi gruppi vivevano rapidamente ed occupava i grossi punti presto, usando regolarmente meno tempo dei suoi avversari. Fra i punti forti del suo stile di gioco era la capacità nell'usare la robustezza dei muri o dei gruppi stabili e di fare grandi scambi. Raramente perdeva battaglie di ko da lui iniziate.
 
Riga 257:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|giochi da tavolo}}
 
 
 
[[Categoria:Centenari cinesi]]