Savignano Irpino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Infrastrutture e trasporti: + sezione ferrovie
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
}}
 
'''Savignano Irpino''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.139 abitanti della [[provincia di Avellino]] in [[Campania]]. Il centro abitato, è arroccato su di un rilievo a forma di sella in posizione dominante sulla [[valle del Cervaro]]; dal 2016 è parte del club [[I borghi più belli d'Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.savignano.av.it/consegna-della-bandiera-borghi-piu-belli-ditalia/|titolo=Consegna della Bandiera – Borghi più belli d’Italia|editore=comune.savignano.av.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160806163425/http://www.comune.savignano.av.it/consegna-della-bandiera-borghi-piu-belli-ditalia/|dataarchivio=6 agosto 2016}}</ref>.
 
== Geografia fisica ==
[[File:Savignano irpino2.jpg|thumb|left|Panorama di Savignano Irpino.]]
Posto a destra del [[Cervaro (fiume)|fiume Cervaro]], lungo la [[strada statale 90 delle Puglie]], ai confini con la stessa [[Puglia]], si sviluppa tra i due colli della ''Tombola'' e del ''Calvario'' a guisa di una sella. Nel suo territorio sgorga un'[[acqua sulfurea]] che alimenta un laghetto naturale e un ruscello<ref name=viafra>{{Cita web|url=http://www.icamminidellaviafrancigena.it/index.php/savignano-irpino|titolo=Savignano Irpino|sito=I cammini della Via Francigena}}</ref><ref>{{cita testo|autore=Istituto Geografico Militare|titolo=Carta topografica d'Italia|capitolo=Panni, foglio n. 174 I SO|ed=1|serie=M 891|anno=1954-1955|città=Firenze}}</ref>.
 
Riga 53:
Nel [[1963]] il comune mutò nuovamente il suo nome da Savignano di Puglia a Savignano Irpino<ref>{{cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=064096|titolo=Variazioni amministrative dall'Unità d'Italia|sito=Elesh}}</ref>, il che riflette la duplice afferenza che quel territorio di confine dovette avere in relazione alle due terre e l'avvenuto cambiamento di pertinenza a livello amministrativo.
 
Due eventi disastrosi hanno caratterizzato il secondo dopoguerra: il [[terremoto dell'Irpinia del 1962|terremoto del 1962]], che arrecò gravissimi danni al patrimonio edilizio-abitativo eaie ai beni culturali locali, e il successivo [[terremoto dell'Irpinia del 1980|sisma del 1980]] che provocò, invece, danni molto più contenuti.
Nel [[2006]] c'è stato un referendum, poi non valido per mancato raggiungimento del quorum, inerente all'eventualità che il comune passasse dalla regione Campania alla Puglia<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario;jsessionid=9JoZITvjQjQz31Z28Md4Mg__.ntc-as4-guri2b?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2006-06-23&atto.codiceRedazionale=06A05921&elenco30giorni=false Gazzetta Ufficiale]</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Savignano irpino1.jpg|thumb|Veduta del centro storico dominato dal Castello dei Guevara (a sinistra).]]
 
* Il Castello dei Guevara, di [[conquista normanna dell'Italia Meridionale|epoca normanna]], parzialmente restaurato, fa parte di un più esteso sistema di difesa che cingeva l'intero borgo medioevale<ref name=vdm/>. L'interno è stato riconvertito in un centro congressi.
* Chiesa madre di San Nicola ([[XIV secolo]]). L'interno a tre navate è a croce latina, si fa apprezzare per la bellezza delle colonne in pietra viva e per il [[battistero]] con portale in pietra del 1514<ref name=vdm/>. La facciata divisa in tre parti, sormontate da [[rosoni]], è in stile [[neoclassico]]. Il campanile, separato dalla chiesa, corrisponde a una delle torri che costituivano il sistema difensivo dell'abitato.
* Chiesa del Purgatorio, sul corso principale del paese, custodisce la statua settecentesca della Madonna Immacolata<ref name=vdm/>.
* Chiesa della Madonna delle Grazie, di antica origine ma più volte sottoposta a rimaneggiamenti<ref name=vdm/>.
* Palazzo Orsini 1727. Costruito per volere di [[papa Benedetto XIII]] come ''Hospitius pro peregrinis'', è la sede del municipio.<ref>{{cita|I Dauni-Irpini}}</ref>
* Fontana Angelica.
Riga 68:
* Porta Grande: affaccia sulla piazza principale, e dà accesso al nucleo medioevale del centro storico.
* Belvedere della Tombola, da esso si può godere un ampio panorama sulla [[valle del Cervaro]].
* Belvedere del Calvario è posto sul colle opposto alla Tombola e chiude il centro urbano.
* [[Ferrara (Savignano Irpino)|Altipiano della Ferrara]], località storica situata a circa {{M|5|k|m}} dal centro cittadino. Vi si trovano reperti risalenti al [[neolitico]], resti di una villa [[civiltà romana|romana]] nonché la chiesa di Santa Sofia che si erge solitaria su di un'altura, mentre di un grande castello medievale<ref name=vdm/> rimane solo il toponimo ([[monte Castello (Savignano Irpino)|monte Castello]] a 807 {{mslm}}). In questi luoghi storici si tenne, nel [[1142]], la seconda sessione delle [[Assise di Ariano]].
 
Riga 88:
La principale arteria stradale, che interessa il territorio comunale con direttrice est-ovest attraversando la frazione ''Savignano Scalo'', è la [[strada statale 90 delle Puglie]] che consente i collegamenti con [[Avellino]], [[Benevento]] e [[Foggia]], città equidistanti circa {{m|50|k|m}} da Savignano.
 
Un 'altra arteria importante è l'ex [[strada statale 91 bis Irpina]] ''Savignano Scalo''-[[Vallata (Italia)|Vallata]], che invece interessa il territorio con direttrice nord-sud attraversando il centro cittadino alla volta del comune limitrofo di [[Monteleone di Puglia]].
 
===Ferrovie===