Detective Conan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 79.24.235.75 (discussione), riportata alla versione precedente di Rydluk Etichetta: Rollback |
||
Riga 22:
| editore Italia 2 = Kabuki Publishing
| editore Italia 3 = [[Star Comics]]
| etichetta Italia =
| collana Italia =
| data inizio Italia = agosto 1998
| data fine Italia = in corso
Riga 30:
| volumi Italia nota = ''Star Comics''
| volumi totali Italia = na
| testi Italia =
| immagine = detective-conan.jpg
| didascalia = Copertina italiana del 14º volume edito dalla Star Comics
Riga 119:
Shinichi si rifugia dal vicino di casa, il professor [[Hiroshi Agasa]] e, seguendo il consiglio di quest'ultimo, decide di nascondere la propria identità ai conoscenti, onde evitare la possibile scoperta da parte dell'organizzazione della sua reale sorte. Per questo motivo, alla domanda di Ran sull'identità del bambino, il ragazzo, guardando alcuni titoli di libri su uno scaffale, inventa sul momento il nominativo di Conan Edogawa, prendendo spunto dai libri di [[Arthur Conan Doyle|Arthur '''Conan''' Doyle]] e [[Ranpo Edogawa|Ranpo '''Edogawa''']] che scorge sulla libreria di casa. Il professor Agasa suggerisce al ragazzo di trasferirsi a casa di Ran e di suo padre, [[Kogoro Mori]], un detective di seconda categoria.
Da questo momento in poi Conan risolverà tutti i casi che verranno affidati a Kogoro o con cui verrà a contatto insieme ai suoi nuovi amici, con cui forma la squadra dei ''[[Personaggi di Detective Conan#Giovani Detective (Shōnen Tanteidan)|Detective Boys]]''. Non potendo permettersi di destare sospetti sulla propria identità ogni volta utilizza un «orologio spara aghi soporiferi» per addormentare Kogoro (o chi per lui) e un «modulatore vocale ''papillon''» per imitarne la voce, tutte invenzioni del professor Agasa, ideatore anche di altri strumenti utili a Conan nel corso delle indagini.
È in questo modo che continuerà ad investigare alla ricerca della più piccola prova che lo riavvicini all'
Così Conan, con l'aiuto di Ai Haibara, [[Shuichi Akai]] e [[Jodie Starling]] dell'FBI, continua la sua caccia agli «uomini in nero», alla ricerca dell'antidoto che lo renderà nuovamente un ragazzo di 17 anni.
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Detective Conan}}
Il manga annovera molti personaggi. Alcuni dei quali sono essenziali per lo svolgimento della trama, come il protagonista Conan/Shinichi o i membri dell'organizzazione, mentre altri sono secondari, come [[Heiji Hattori]] o [[Sonoko Suzuki]]. Ci sono anche apparizioni di personaggi protagonisti di altre serie di [[Gōshō Aoyama]], quali per esempio [[Kaito Kuroba|Kaito Kid]]<ref>Prima comparsa nel Volume 16, File 6.</ref>.
=== Personaggi principali ===
* {{nihongo|'''[[Conan Edogawa|Shinichi Kudo]]'''|工藤 新一|Kudō Shin'ichi}} è il [[narratore]] e [[protagonista]] della serie. Detective liceale innamorato della sua amica d'infanzia Ran Mori. A causa dell'[[APTX4869]] somministratagli da [[Gin (Detective Conan)|Gin]], creata da [[Ai Haibara|Sherry]], viene trasformato in un bambino di sei anni. Assume, così, l'identità di {{nihongo|'''[[Conan Edogawa]]'''|江戸川 コナン|Edogawa Konan}} e continua a risolvere segretamente i casi cedendo i meriti a Kogoro Mori, padre di Ran.
* {{nihongo|'''[[Ran Mori]]'''|毛利 蘭|Mōri Ran}} è la coprotagonista femminile della serie. Amica d'infanzia di Shinichi, di cui è dichiaratamente innamorata; non è a conoscenza dell'identità segreta di Shinichi, sebbene abbia provato più di una volta sospetti su di essa, sempre prontamente smentiti dallo stesso Conan con l'aiuto di Ai, del professor Agasa e dell'amico [[Heiji Hattori]].
* {{nihongo|'''[[Kogoro Mori]]'''|毛利 小五郎|Mōri Kogorō}} è il coprotagonista maschile della serie. Detective incompetente e un ex-poliziotto che vive con la figlia Ran, avuta dalla moglie [[Eri Kisaki]], ora separati, e Conan, di cui non sospetta l'identità.
* {{nihongo|'''[[Ai Haibara|Shiho Miyano]]'''|宮野 志保|Miyano Shiho}} è un ex-membro dell'[[Organizzazione nera|organizzazione]], conosciuta con il nome in codice ''Sherry''. È la creatrice della sostanza APTX4869 che ha ringiovanito sia Shinichi che lei. Abbandona l'organizzazione quando Gin uccide sua sorella [[Akemi Miyano]]. Una volta assunta la sostanza e mutata la sua identità in quella della piccola {{nihongo|'''[[Ai Haibara]]'''|灰原 哀|Haibara Ai}}, viene ospitata a casa del professor Agasa.
* {{nihongo|'''[[Hiroshi Agasa]]'''|阿笠 博士|Agasa Hiroshi}} è un inventore, vicino di casa di Shinichi. È al corrente della doppia identità del giovane e lo assiste realizzando per lui utili gadget. Ospita nella sua abitazione Ai Haibara, la quale è alla ricerca di un antidoto per l'APTX4869.
* {{nihongo|'''[[Heiji Hattori]]'''|服部 平次|Hattori Heiji}} è un altro detective liceale, acuto quando Shinichi, ma proveniente dalla città di [[Osaka]]. Si presenta all'agenzia investigativa Mori alla ricerca di Shinichi per sfidarlo e dimostrare la sua superiorità, ma messo con le spalle al muro dallo stesso Shinichi (che ha ripreso le sue sembianze dopo aver bevuto un liquore molto forte portato dallo stesso Heiji) va via ammettendo di non essere ancora alla sua altezza. Successivamente, tornato per misurarsi con il giovane detective, viene a sapere della trasformazione di Shinichi in Conan e iniziano a collaborare diventando grandi amici.
Riga 139:
=== Antagonisti principali ===
{{vedi anche|Organizzazione nera}}
* {{nihongo|'''[[Organizzazione nera#Boss|Boss]]'''|ボス|Bosu}}, conosciuto anche come {{nihongo|'''Quella persona'''|あの方|Anokata}} è il misterioso capo dell'[[Organizzazione nera]] e il vero [[antagonista]] principale della serie. Il suo ruolo rimane misterioso, finché nel capitolo 1008 Conan scopre la sua vera identità, ossia il magnate {{nihongo|'''Renya Karasuma'''|烏丸 蓮耶|Karasuma Renya}}.
* {{nihongo|'''[[Gin (Detective Conan)|Gin]]'''|ジン|Jin}} è il membro che appare più volte nel corso della serie. Nonostante ciò, non è ancora chiara la sua esatta posizione nella gerarchia. È probabile che rivesta un ruolo importante in quanto si rivolge a Vermouth, la preferita del capo, in modo molto colloquiale e non esita a minacciarla più volte di morte. È lui, nel primo volume, a somministrare a Shinichi l'APTX 4869 e, quindi, a farlo tornare bambino.
* {{nihongo|'''[[Vodka (personaggio)|Vodka]]'''|ウォッカ|Uokka}} è sempre in compagnia di Gin, sembra la sua spalla. È corpulento e non dimostra doti d'intelligenza elevate, infatti è Gin che lo controlla costantemente e gli dà ordini su quello che deve fare. Quando nel primo volume Gin somministra l'APTX 4869 a Shinichi, Vodka è con lui.
Riga 260:
* L'episodio 776 (724), l'ultimo di proprietà De Agostini, non è mai stato trasmesso in televisione.
====
I primi 130 episodi presentano numerose omissioni o tagli: tra le altre cose, i termini "uccidere", "cadavere" e "sangue" vennero doppiati come "eliminare", "corpo" e "liquido corporeo" e la droga non venne mai nominata. Inoltre, solo in questi episodi, venivano eliminati anche alcuni riferimenti al Giappone, per esempio chiamando i soldi "dollari" invece che "yen" (cosa che avviene anche in un episodio della seconda stagione italiana<ref>Episodio 167, 178 secondo la numerazione italiana</ref>). Nelle scene che inquadrano cadaveri si applicarono censure come lo zoom su una parte della scena, il bianco e nero o il mantenimento dell'immagine della scena precedente su metà dello schermo. L'episodio 12 della numerazione italiana (seconda parte dell'11 della numerazione originale) ha visto la censura del travestimento da donna da parte di un uomo (diventato nella versione italiana semplicemente una donna) e della droga (sostituita con "microfilm" creando, così, un'incongruenza con la polvere bianca vista prima). Con il secondo blocco di episodi (dall'episodio 131 della numerazione italiana, 124 della numerazione originale, trasmesso il 12 gennaio [[2004]]), si cercò di ricalcare meglio la versione originale; vi sono meno censure di scene con cadaveri e non si utilizzano più i metodi del bianco e nero e del mantenimento di metà dell'immagine precedente, ma in alcuni casi fu utilizzata la tecnica del fermo immagine o dello zoom, e talvolta ancora il taglio di parte della scena con il cadavere. Il secondo blocco, rispetto agli altri, si caratterizza per la presenza di molte meno censure audio, in quanto si possono sentire spesso parole come "morto" e "uccidere". Anche nei successivi fino al quarto (fino all'episodio 281 della numerazione italiana, 262 della numerazione originale, trasmesso il 6 aprile [[2005]]) vi sono comunque poche censure audio. Nella trasmissione della sesta stagione italiana della serie (dall'episodio 335 della numerazione italiana, 310 della numerazione originale, trasmesso il 20 giugno [[2007]]) la situazione dell'adattamento mutò nuovamente: le censure a partire da questo blocco concernettero l'offuscamento di cadaveri e alcune scene ritenute troppo violente o in cui sussistette la presenza di sangue, per esempio con la colorazione delle zone sporche di sangue<ref>Episodio 363, 394 secondo la numerazione italiana</ref>, anche se si può ancora vedere il fermo-immagine<ref>Episodio 381, 412 secondo la numerazione italiana</ref>. Per questi episodi, però, tornano ad aumentare le censure audio: sebbene fino al 2012 fossero presenti nel doppiaggio anche parole come "morte", "uccidere", "assassinare", "droga"<ref>Episodi 145, 167, 168, 358 e 359 (155, 178, 179, 389 e 390 secondo la numerazione italiana).</ref>, "omicidio", "suicidio" o "sangue", non poche frasi o scene necessarie per il proseguimento della trama venivano adattate erroneamente o in maniera approssimativa (cfr. "deceduto", "scomparire", "togliersi la vita", "farla finita", "eliminare", "fare fuori", "togliere di mezzo", "tracce ematiche")<ref>Episodi 434, 435, 436, 437 e 439 (472, 473, 474, 475 e 477 secondo la numerazione italiana).</ref>. Dall'ottava stagione italiana (dall'episodio 438 della numerazione italiana, 404 della numerazione originale, trasmesso il 16 settembre [[2009]]) scompaiono le censure video, anche se rimangono molte censure audio. Fanno eccezione due episodi censurati nel video: ''A bocca aperta'' (479 della numerazione italiana, 441 della numerazione originale), in cui sono tagliate alcune scene, e ''Una morte inattesa'' (551 della numerazione italiana, 504 della numerazione originale), che alla prima trasmissione ha avuto molti tagli e oscuramenti volti per lo più ad eliminare le inquadrature di un personaggio morente e insanguinato; quest'ultimo episodio è stato replicato senza censure video nel 2014 su Italia 2. Negli episodi trasmessi su Super! (ovvero l'undicesima stagione italiana, dall'episodio 594 della numerazione italiana, 543 della numerazione originale) sono ancora presenti censure audio per parole relative alla morte, agli omicidi e al sangue, che aumentano fino a diventare, già dopo circa dieci episodi, maggiori di quelle degli ultimi di Mediaset. Inoltre tornano le censure video: viene usata la tecnica del fermo immagine, vengono tagliate completamente alcune scene violente o viene oscurata una parte dello schermo, per la prima volta anche per coprire le armi. Per la prima volta sono stati anche saltati interi episodi per censura (si veda sopra). Gli episodi pubblicati su Timvision sono senza censure video ma mantengono lo stesso doppiaggio di Super!.
Riga 283:
In [[Italia]] sono usciti nel [[2008]], sotto i marchi [[Fool Frame]] ed [[Exa Cinema]], alcuni [[DVD]] con i primi episodi della serie e il [[Detective Conan: Fino alla fine del tempo|primo film]], ma poi la pubblicazione è stata interrotta a causa della chiusura della casa editrice. I DVD sono usciti anche con pubblicazioni periodiche in edicola tramite la [[De Agostini]]. Negli episodi erano presenti le sigle originali, gli [[eyecatch]] e gli epiloghi sottotitolati in italiano ma non trasmessi da [[Mediaset]], mentre non erano presenti prologhi, anticipazioni e ''Next Conan's hint''.
===
==== Spagnolo ====
In [[Spagna]] la serie è distribuita da [[Arait Multimedia]] con i doppiaggi nelle varie lingue spagnole: [[Lingua spagnola|castigliano]], [[Lingua catalana|catalano]], [[Lingua galiziana|galiziano]], [[valenciano]], [[balearico]] e [[lingua basca|basco]]. La serie mantiene le sigle originali tranne nella versione galiziana (in cui sono rifacimenti di quelle giapponesi), anche se sono eliminati prologhi, anticipazioni e ''Next Conan's Hint'' e le parti prima della sigla iniziale e dopo la finale vengono spostate e unite al resto dell'episodio. Inoltre, gli special sono divisi in più parti, le sigle iniziali sono senza titoli e le sigle finali hanno i titoli in [[Lingua inglese|inglese]]. La censura è applicata solo su alcuni canali: il doppiaggio spagnolo è considerato per tutti o vietato ai minori di sette anni a seconda del canale, quello catalano vietato ai minori di tredici, gli altri vietati ai minori di sette anni, anche se i dialoghi sono gli stessi (la versione TV è censurata, ma non i dialoghi). A volte, ad esempio, viene citata una macchia di sangue che però è censurata in video.
Riga 322:
* {{nihongo|''Kuro no Soshiki Tono Sesshoku''|黒の組織との接触|letteralmente "Contatto con l'Organizzazione nera"}}, che è stato trasmesso per la prima volta il 17 dicembre [[2007]].
* ''[[Lupin III vs Detective Conan]]'', crossover con l'anime [[Lupin III (anime)|Lupin III]] trasmesso il l 27 marzo [[2009]]. Nel 2013 il film ha avuto un sequel dal titolo [[Lupin Terzo vs. Detective Conan - Il film]]: si tratta di un nuovo crossover, uscito però al cinema e non in televisione.
*
* {{nihongo|''Tōbōsha Mōri Kogorō''|逃亡者・毛利小五郎|letteralmente "Fuggitivo: Kogoro Mori"}} è uno special tratto dal file 8 del volume 57 e trasmesso per la prima volta il 23 aprile [[2014]]. Nell'episodio, quando Kogoro immagina un suo possibile programma, anche [[Masumi Sera]] lo guarda, invece compare la prima volta nel file 6 del volume 73.
* ''[[Meitantei Conan - Edogawa Conan shissō jiken - Shijō saiaku no futsukakan]]'' ("Detective Conan - La scomparsa di Conan Edogawa"), che è stato trasmesso per la prima volta il 26 dicembre 2014.
Riga 333:
Ai film si aggiunge il [[Fiction televisiva#Non seriale|film per la TV]] [[Crossover (televisione)|crossover]] del [[2009]] con l'anime ''[[Lupin III (anime)|Lupin III]]'', dal titolo ''[[Lupin III vs Detective Conan]]'', cui ha fatto seguito, nel [[2013]], un crossover per il cinema, dal titolo ''[[Lupin Terzo vs Detective Conan|Lupin Terzo vs. Detective Conan - Il film]]''.
L'unico film distribuito nei cinema con [[doppiaggio]] in [[Lingua italiana|italiano]] è il secondo crossover, distribuito in [[Italia]] da [[Lucky Red Distribuzione|Lucky Red]] il 10 e l'11 febbraio [[2015]].<ref name=trailerluckyred>{{YouTube |autore = [[Lucky Red Distribuzione|Lucky Red]] |id = Y0CuhZliQrM |titolo = Lupin III VS Detective Conan - Evento Speciale AL CINEMA 10 e 11 febbraio |data = 15 gennaio 2015 |accesso = 17 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://lupinvsconan.it/blog/tutte-le-voci-italiane-di-lupin-vs-conan/|titolo=Tutte le voci italiane di Lupin VS Conan|sito=Sito ufficiale italiano di ''Lupin Terzo vs. Detective Conan - Il film''|accesso=8 febbraio 2015}}</ref> Altri film sono stati doppiati dalla [[Merak Film]] di [[Milano]] a partire dal [[2005]] solo per la trasmissione televisiva: i primi tredici sono stati trasmessi in Italia dalle reti [[Mediaset]], mentre il sedicesimo sul canale [[Super! (rete televisiva)|Super!]] della [[De Agostini]]. Solo i primi due e il sedicesimo sono stati pubblicati anche per l'[[home video]], i primi due solo in [[DVD]] da [[EXA Cinema]]-[[Fool Frame]], ma il secondo solo per il noleggio, e il sedicesimo in DVD e [[Blu-ray Disc]] da [[Cecchi Gori Group|Cecchi Gori]]<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.it/Detective-Conan-LUndicesimo-Kobun-Shizuno/dp/B00FCH1GMC/ref=sr_1_1?s=dvd&ie=UTF8&qid=1383602088&sr=1-1&keywords=Detective+Conan+-+L%27Undicesimo+Attaccante|titolo=Detective Conan - L'Undicesimo Attaccante (DVD)|sito=[[Amazon.com|Amazon.it]]|accesso=4 novembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.amazon.it/Detective-Conan-LUndicesimo-Kobun-Shizuno/dp/B00FCH1GWW/ref=sr_1_2?s=dvd&ie=UTF8&qid=1383602088&sr=1-2&keywords=Detective+Conan+-+L%27Undicesimo+Attaccante|titolo=Detective Conan - L'Undicesimo Attaccante (Blu-ray Disc)|sito=[[Amazon.com|Amazon.it]]|accesso=4 novembre 2013}}</ref>. Il secondo film è stato proiettato con audio [[Lingua giapponese|giapponese]] e [[sottotitoli]] in italiano al ''San Marino Animæ Festival'' di [[Città di San Marino]] ogni giorno dal 7 al 9 dicembre [[2012]].<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/33607-san-marino-anime-festival-7-912-i-film-di-madoka-e-molto-altro|titolo=San Marino Anime Festival 7-9/12 I film di Madoka e molto altro|sito=[[AnimeClick.it]]|data=16 ottobre 2012|accesso=16 ottobre 2012}} Si noti che il fatto che la proiezione sia in lingua originale con sottotitoli in italiano è annunciato fra i commenti dall'autore della notizia.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/33644-san-marino-anime-festival-online-il-programma-delle-proiezioni|titolo=San Marino Anime Festival: online il programma delle proiezioni|sito=[[AnimeClick.it]]|data=19 ottobre 2012|accesso=19 ottobre 2012}}</ref> Prima della distribuzione doppiata, anche il film crossover era stato proiettato due volte al cinema con audio giapponese e sottotitoli in italiano, rispettivamente l'11 maggio [[2014]] a [[Firenze]] e il 14 maggio dello stesso anno a [[Milano]], come parte della rassegna di cinema giapponese ''Wa! Japan Film Festival''.<ref>{{cita web|url={{collegamento interrotto}} http://wajapanfilmfest.it/it/film/index/8|titolo=Lupin III vs. Detective Conan: The Movie|sito=Sito ufficiale del ''Wa! Japan Film Festival''|accesso=1º maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://twitter.com/AlMack_/status/461483291502460928|titolo=Risposta ad una richiesta di informazioni sulla proiezione da parte di Wa! Japan Film Festival|sito=[[Twitter]]|data=30 aprile 2014|accesso=1º maggio 2014}}</ref>
=== Fumetti tratti dai film ===
Riga 622:
== Onorificenze e celebrazioni ==
[[File:Gosho Aoyama Manga Factory.jpg|miniatura|destra|''Gosho Aoyama Manga Factory'' a [[Hokuei]], città natale dell'autore
Nel [[2001]], il manga vinse lo [[Shogakukan Manga Award]] per [[shōnen]]<ref>{{cita web|url=http://comics.shogakukan.co.jp/mangasho/rist.html|titolo=Elenco dei vincitori|editore=''Comics.Shogakukan.co.jp''|accesso=9 luglio 2009|lingua=ja}}</ref>. Nella quinta competizione del Tōkyō Anime Award, il nono film della serie, intitolato ''La strategia degli abissi'', portò a casa il primo premio nella categoria film<ref>{{cita web|url=http://www.animenewsnetwork.com/news/2006-03-27/tokyo-anime-fair-award-winners|titolo=Tokyo Anime Fair: Award Winners|editore=''AnimeNewsNetwork.com''|data=27 marzo 2006|accesso=9 luglio 2009|lingua=en}}</ref>. Nel febbraio del 2008, l'undicesimo film, ''L'isola mortale'', conseguì il Nihon Academy Award nella categoria animazione, aggiudicandosi per il secondo anno consecutivo il premio, dopo la vittoria della decima pellicola ''Tantei-tachi no requiem''<ref>{{cita web|url=http://www.ytv.co.jp/conan/blog/2008/02/post_38.html|titolo=Notizia sul blog ufficiale|editore=''YTV.co.jp''|accesso=9 luglio 2009|lingua=ja|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081227110516/http://www.ytv.co.jp/conan/blog/2008/02/post_38.html|dataarchivio=27 dicembre 2008}}</ref>.
Riga 654:
== Note ==
<References />
== Voci correlate ==
* [[Personaggi di Detective Conan]]
* [[Organizzazione nera]]
* [[Polizia giapponese (Detective Conan)]]
* [[Videogiochi di Detective Conan]]
== Altri progetti ==
|