Simmenthal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: sistemazione |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 11:
|Vendite =
|anno_vendite =
|Slogan =
|Ingredienti = [[brodo]] ([[acqua]], [[miele]], [[piante aromatiche]], [[aromi|aromi naturali]], [[spezie]]), [[carne|carni]] [[bovini|bovine]] cotte 38% equivalente a 106g di [[carne]] cruda magra (75% del peso dichiarato), [[sale]], [[Marsala (vino)|Marsala]], gelificante: [[agar agar]], addensante: [[farina]] di semi di [[carrubo|carrube]], esaltatore di sapidità: [[glutammato monosodico]], [[Additivo alimentare|conservante]]: [[nitrito di sodio|sodio nitrito]].
|Proteine = 12 g
Riga 21:
}}
'''Simmenthal''' è un marchio alimentare da tempo presente nei mercati europei. Il marchio è specializzato nella produzione di un lesso di carne in [[gelatina animale|gelatina]], confezionato [[carne in scatola|in scatola]] di metallo e destinato ad essere consumato freddo, senza bisogno di alcuna preparazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/simmenthal/|titolo=Simmenthal nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2018-03-14}}</ref>
==Storia==
Il metodo di conservazione fu ideato dal ristoratore [[Crescenzago|crescenzaghese]] [[Pietro Sada]], nel [[1881]], mentre suo figlio, [[Gino Alfonso Sada]], nel [[1923]] iniziò la vera produzione industriale della carne in scatola in gelatina.
|