Anglicismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 5:
Gli anglicismi più in uso riguardano soprattutto gli '''[[sport]]''' di importazione, che evidentemente si portavano dietro termini e gergo specialistico che un praticante si guarda bene dal tradurre. Il [[Calcio (sport)|calcio]] ad esempio è fatto di ''goal'', ''corner'' e ''tackle'' e praticato da ''club'' in cui ci sono ''bomber'' e ''mister''. [[Pallavolo]] e [[tennis]] si giocano in ''set'' evitando che la palla vada in ''net''.
 
Cresce senza imbarazzo il prestito dei '''termini tecnologici''', utilizzatiutilizzato soprattutto dagli specialisti del ''[[marketing]]'' per mistificare la tecnica. È interessante notare che mentre il venditore o inventore anglofono tenta di banalizzare o avvicinare il proprio prodotto all'utente finale, spesso con un filo di 'humor', per il mercato italiano funziona il contrario: più è oscuro e più è seducente. Il termine inglese ''[[mouse]]'' per il puntatore elettronico è stato tradotto da francesi e spagnoli mentre è rimasto invariato in italiano.
 
Un recente incremento degli anglicismi nella '''politica''' italiana - per esempio ''[[devolution]]'' per un [[decentramento]] istituzionale e ''[[newtown]]'', piano di ricostruzione edile provvisoria in zone colpite da calamità - assume connotazione non positiva, ora per l'assonanza con nomi e ''[[slogan]]'' commerciali, ora per l'ambiguità di significato, risultando in taluni puro espediente strumentale per ragioni di consenso, onde celare carenze ed incapacità nella gestione della cosa pubblica. Tra i puristi e i sostenitori degli anglicismi si collocano posizioni intermedie, quali quelle dei soggetti moderatamente contrari all'uso degli anglicismi e degli indifferenti al tema.<br />