Utente:Tsu.name/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tsu.name (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Tsu.name (discussione | contributi)
Pagina sostituita con ''''Pagina vuota''''
Etichetta: Sostituito
Riga 1:
'''Pagina vuota'''
{{Partito politico
|nome = Governo del Cambiamento
|nome2 =
|logo =
|leader = [[Giuseppe Conte]]<br />[[Matteo Salvini]]<br />[[Luigi Di Maio]]
|presidente =
|segretario =
|vicepresidente =
|coordinatore =
|portavoce =
|stato = ITA
|fondazione = [[2018]]
|dissoluzione =
|sede =
|abbreviazione =
|partito = [[Movimento 5 Stelle]]<br />[[Lega Nord|Lega]]
|ideologia = [[Populismo]]<br />[[Sovranismo]]<ref>[https://ilmessaggero.it/primopiano/politica/conte_governo_sovranista_populista-3769865.html Conte, il primo governo populista e sovranista lascia fuori i loro due inventori: Berlusconi e Meloni]</ref><br />[[Euroscetticismo]]
|internazionale =
|collocazione = [[Trasversalismo]] ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])<br />[[Destra (politica)|Destra]] ([[Lega Nord|Lega]])
|partito europeo = ''nessuno'' ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])<br />'''[[Movimento per un'Europa delle Nazioni e della Libertà|MENL]]''' ([[Lega Nord|Lega]])
|gruppo parlamentare europeo = '''[[Europa della Libertà e della Democrazia Diretta|EFDD]]''' ([[Movimento 5 Stelle|M5S]])<br />'''[[Europa delle Nazioni e della Libertà|ENF]]''' ([[Lega Nord|Lega]])
|seggi1 = {{Seggi|353|630}}
|seggi2 = {{Seggi|171|315}}
|seggi3 =
|seggi4 =
|testata =
|giovanile =
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori = [[Giallo]], [[Verde]]
|sito =
}}
Il '''Governo del Cambiamento''' è una alleanza politica italiana composta dal [[Movimento 5 Stelle]] e dalla [[Lega Nord|Lega]]. Giornalisticamente è noto anche come ''Governo giallo-verde'', o talvolta come ''Governo giallo-blu''<ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/politica/governo_lega_m5s_conte_giallo_blu_verde_legastellato-3949355/news/2018-05-25|titolo=Il governo è giallo-blu (non giallo-verde) e 'legastellato'. Ora è ufficiale|autore=AGI - Agenzia Giornalistica Italia|sito=Agi|lingua=it|accesso=2018-07-06}}</ref>.
 
L'alleanza è nata in seguito alla sottoscrizione di un programma comune alle due forze politiche (il ''Contratto per il Governo del Cambiamento'') ed ha dato origine al [[Governo Conte]].
 
== Il programma ==
 
[[File:Governo Conte.jpg|thumb|upright=1.5|Il [[Governo Conte]] il giorno del giuramento.]]
 
=== Politiche per l'immigrazione ===
Le politiche per l'immigrazione sono guidate dal [[ministro dell'Interno]] [[Matteo Salvini]], che per contrastare il fenomeno dell'[[Immigrazione in Italia|immigrazione]] [[Immigrazione illegale|clandestina]] propone l'aumento dei centri di rimpatrio, la riduzione degli sbarchi e l'espulsione di coloro che non hanno diritto di [[Diritto di asilo|asilo]].<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/matteosalvinimi/status/1004669611026124800/video/1|titolo=Matteo Salvini on Twitter|sito=Twitter|lingua=it|accesso=2018-07-20}}</ref>
 
=== Sistema fiscale ===
Il programma prevede la riforma del sistema fiscale italiano con l'introduzione della ''no tax area'' per le famiglie con basso reddito e della [[Flat tax|''flat tax'']] per i privati oltre che per le imprese. Quest'ultima proposta è stata ampiamente criticata in quanto in contrasto con l'articolo 53 della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] che prescrive che il sistema tributario debba essere "improntato a criteri di progressività"<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2017-07-16/e-costituzione-primo-no-flat-tax-105522.shtml?uuid=AERZH3xB|titolo=È nella Costituzione il primo no alla flat tax|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=2018-07-20}}</ref>.
 
=== Reddito di cittadinanza ===
Come proposto in precedenza dal [[Movimento 5 Stelle]], anche il contratto di governo propone l'introduzione del reddito di cittadinanza fissato a 780 euro mensili per la persona singola e della pensione di cittadinanza per chi vive sotto la soglia di povertà.
 
=== Taglio dei costi della politica ===
Per ridurre i costi della politica, nel contratto sono previsti il taglio dei [[Vitalizio del parlamentare|vitalizi]] ai [[Parlamento della Repubblica Italiana|parlamentari]] e ai [[Consiglio regionale (Italia)|consiglieri regionali]], la riduzione del numero dei parlamentari (400 [[Camera dei deputati|deputati]] e 200 [[Senato della Repubblica|senatori]]) e la razionalizzazione dell'uso delle [[auto blu]] e degli [[aerei di stato]].
 
=== Democrazia diretta ===
Come nel programma elettorale del [[Movimento 5 Stelle]], anche nel contratto di governo vi sono alcune proposte per favorire la [[democrazia diretta]] quali l'introduzione dei referendum propositivi, l'abolizione del [[Quorum|''quorum'']] per i [[Referendum abrogativo|referendum abrogativi]] e l'obbligo per il Parlamento di calendarizzare i [[Disegno di legge di iniziativa popolare|disegni di legge di iniziativa popolare]]. L'attuazione di tali proposte spetta a [[Riccardo Fraccaro]], [[Dipartimento per i rapporti con il Parlamento|ministro per i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta]].
 
=== Sanità pubblica ===
Le due forze politiche si impegnano a riformare il [[Servizio sanitario nazionale (Italia)|servizio sanitario nazionale]] per ridurre al minimo le inefficienze e lo spreco di risorse, preservando comunque l'autonomia regionale in materia di servizi sanitari, lasciando al [[Governo della Repubblica Italiana|Governo]] il compito di indicare i livelli essenziali di assistenza.
 
=== Acqua pubblica ===
Le due forze politiche si impegnano inoltre a garantire la qualità dell'acqua pubblica in tutti i [[Comune (Italia)|comuni]] migliorando la rete di trasporto dell'acqua, riducendo al minimo le perdite e bonificando le tubazioni dalla presenza di [[amianto]] e [[piombo]].
 
=== Tutela del ''Made in Italy'' ===
Il programma prevede di tutelare il ''[[Made in Italy]]'' promuovendo i prodotti italiani all'interno dei trattati commerciali tra l'[[Unione europea]] e gli altri paesi, e proteggendo il marchio del ''Made in Italy'' attraverso un'etichettatura adeguata.
 
=== Ambiente ===
Le forze politiche si impegnano ad accrescere la consapevolezza in merito alle questioni riguardanti l'ambiente, applicando misure di prevenzione e mantenimento dell'ambiente al fine di mitigare i rischi connessi alle [[Frana|frane]], all'[[idrogeologia]] e alle [[Inondazione|inondazioni]], promuovendo un'[[economia verde]] e sostenendo la ricerca e l'innovazione per il settore delle [[fonti di energia rinnovabili]].
 
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Giuseppe Conte]]
* [[Governo Conte]]
* [[Lega Nord]]
* [[Luigi Di Maio]]
* [[Matteo Salvini]]
* [[Movimento 5 Stelle]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://download.repubblica.it/pdf/2018/politica/contratto_governo.pdf "Contratto per il Governo del Cambiamento"]