Sotto a chi tocca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m fix
Luigi1090 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nota disambigua|il film del 1972|Sotto a chi tocca!}}
{{Programma
| titolo originale = Sotto a chi tocca
|paese = Italia
| immagine =
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
| anno prima visione = [[1996]]-[[1997]]
|titolo originale =Sotto a chi tocca
| paese = Italia
|immagine =
| lingua originale = [[linguaLingua italiana|italiano]]
|didascalia =
| genere = game show
|anno prima visione= [[1996]]-[[1997]]
| stagioni = 2
|durata = 120 min
| puntate = 23
|genere = game show
| durata = 120 min
|casa produzione = [[Marco Campione]]
| conduttore = [[Pippo Franco]] econ [[Pamela Prati]]
|rete TVideatore = [[CanaleGigi 5Reggi]]
| regista = [[Mario Bianchi (regista televisivo)|Mario Bianchi]]
| autore = Pippo Franco, Adraiano Bonfanti, Mario Pellicano, Paolino T. Orsini, Fabrizio Testini e Piero Castellacci
| musicista = [[Silvio Amato]] e Valeriano Chiaravalle
| scenografo = [[Gaetano Castelli]]
| costumista = Maurizio Tognalini
| fotografo = Riccardo Barbaglio
| coreografo = [[Brian & Garrison]]
| produttore = Alberto Salaroli
| produttore esecutivo = Marco Campione
| casa produzione = [[MarcoReti Televisive CampioneItaliane|RTI]]
| rete TV = [[Canale 5]]
}}
 
'''''Sotto a chi tocca''''' è stato un programma televisivo [[italia]]no andato in onda in prima serata su [[Canale 5]] nelle estati del [[1996]] e del [[1997]]. Era condotto da [[Pippo Franco]] e [[Pamela Prati]].
 
==Il programma==
La trasmissione è andata in onda per due edizioni, nelle estati [[1996]] e [[1997]], il sabato sera su [[Canale 5]], ed era condotta da [[Pippo Franco]] e [[Pamela Prati]]. Il programma ideato da [[Gigi Reggi]], era scritto con Adriano Bonfanti, e prodotto da Marco Campione. Ai testi collaborarono Paolino Orsini e Fabrizio Testini. La prima edizione, durata 12 puntate, è andata in onda dal 29 giugno al 20 settembre [[1996]], mentre la seconda edizione di 11 puntate dal 5 luglio al 13 settembre [[1997]].
 
Nel cast della trasmissione erano presenti anche [[Zuzzurro e Gaspare]] e [[Maurizio Mattioli]] (questi presenti anche alla prima edizione), [[Mauro Di Francesco]], [[Valentina Persia]], [[Lia Cellamare]], [[Isaac George]], [[Franco Guzzo]] e [[Mario Maselli]], che si esibivano in sketch comici e barzellette (la Cellamare veniva direttamente da una precedente edizione di ''[[La sai l'ultima?]]'').
 
In questa trasmissione si rivelarono gli imitatori [[Gabriella Germani]], Pino Guerrera ed il tenore Terige Sirolli.
 
Venne realizzata anche una speciale puntata, in onda il 31 dicembre, dal titolo ''Sotto a chi tocca... a Capodanno''.
Riga 29 ⟶ 40:
===Il contenuto===
Il programma era una gara tra diverse regioni italiane, che si sfidavano nei vari ambiti dello spettacolo. Ogni squadra era infatti composta da un imitatore o barzellettiere, una showgirl, un ballerino, un cantante lirico, un tiratore con l'arco o un giocatore di biliardo e un giocatore Jolly. Il pubblico in studio e da casa aveva il compito di selezionare la squadra più brava nelle varie discipline.
 
Le prove erano intervallate da esibizioni di danza di [[Pamela Prati]] e dai numerosi sketch comici dei cabarettisti presenti nel cast.
 
===Ospiti 1 edizione 1996===