Pittura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blablato (discussione | contributi)
Blablato (discussione | contributi)
Riga 37:
Altre tecniche figurative sono: la [[Miniatura (arte)|miniatura]], l'[[acquaforte]], l'[[acquatinta]] e, in generale, tutte le tecniche grafiche in grado di produrre opere uniche (ad esempio il disegno) o multiple (stampa da matrice, ma anche digitale).
 
Nell'esecuzione di opere pittoriche, poi, oltre ad una vasta gamma di superfici e di colori <ref> [[Oliver Sacks]],''[[Un antropologo su Marte. Sette racconti paradossali]]'' (''An Anthropologist on Mars'', 1995),trad di Isabella Blum, cap 1 ''Il caso del pittore che non vedeva i colori'', Milano, Adelphi, 1995, ISBN 88 459 1396 1</ref>.che possono presentarsi puri - pigmenti - o più normalmente già uniti al cosiddetto [[legante|medium]] - paste, resine, oli, emulsioni -, si aggiunge la possibilità di utilizzare vari strumenti: pennelli, spatole, [[aerografo]], [[Bomboletta spray|spray]], punte ed anche attrezzi che non nascono per uso artistico ma che vi sono adattati dalla perizia o dalla fantasia dell'artista.
 
L'elenco non può considerarsi né esauriente, né tassativo, in quanto possono essere utilizzate, oltre alle superfici più varie, anche tecniche e materiali eterogenei, realizzandosi così opere a tecnica mista (ad esempio il collage con la pittura) o opere polimateriche (ad esempio colori uniti od abbinati a tessuti, carte, materiali inerti, oggetti).