MechCommander: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno parametri del template Videogioco |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 33:
Il gioco dispone di una colonna sonora creata dal compositore statunitense [[Duane Decker]].
== Trama ==
=== Premessa ===
Il progresso tecnologico, fece avanzare l'umanità sino all'acquisizione della [[velocità superluminale]] (nel XXII secolo). Rapidamente, la colonizzazione si sviluppò per la [[Via Lattea]]: presero il nome di ''Inner Sphere'', ''Periphery'' e ''Deep Periphery'', vaste regioni siderali attorno alla Terra, frutto dell'occupazione. La più densamente popolata di queste, la ''Inner Sphere'', fu ripartita in cinque aree, "nazioni interstellari" chiamate Commonwealth Lirico, Soli Confederati, Lega Draconis, Confederazione di Capella e Lega dei Mondi Liberi. Ognuno di questi stati (in feroce discordia fra loro per la spartizione delle risorse e, in sostanza, per il potere), assunse forme di governo assolute ed ereditarie, dominate dalle dinastie di Grandi Casate nobiliari.
I BattleMech, imponenti macchine (in genere antropomorfe) pilotabili, divennero lo strumento standard per la guerra.
== Contesto storico ==
=== La Lega Stellare ===
A partire dal 2571, la Lega Stellare, un'alleanza fra gli stati feudali, terminò le guerre e generò un periodo di stabilità politica e di cooperazione piuttosto duraturo (un'epoca, in seguito chiamata "Età dell'Oro").<br />
L'alleanza, fu però sciolta nel 2781, a seguito di una lunga e tragica guerra civile interplanetaria.
=== Le Guerre di Successione e l'Invasione dei Clan ===
Dopo la caduta della Lega Stellare, le cosiddette ''Guerre di Successione'', per due secoli e mezzo imperversarono inseguendo l'intento di ottenere la supremazia sulla ''Inner Sphere''.
Riga 56:
I MechCommander (ufficiali di rango delle Forze Armate del Commonwealth Federativo, nazione nata dal "matrimonio" fra i Soli Confederati e il Commonwealth Lirico), vengono impiegati per la prima volta proprio durante la riconquista di Port Arthur.
== Contesto attuale ==
Nel quadro dell'''Operazione Bird Dog'', la compagnia Zulu del 1º Reggimento delle Guardie di Davion, sotto la supervisione del colonnello Reese (compagnia appartenente alla ''Task Force Serpent'' e al Commonwealth Federativo), diventa la protagonista nella cattura delle forze Smoke Jaguar, presenti su Port Arthur.
== Modalità di gioco ==
Il gioco è uno strategico/tattico in cui si deve organizzare l'azione di un pool di mech.<br />
Nei livelli impegnativi, al fine di facilitare le missioni più lunghe, gli sviluppatori hanno messo a disposizione dell'utenza, veicoli di assistenza che prestano soccorso ai mech danneggiati, o rimasti sprovvisti di munizionamento.
Riga 67:
In alcune occasioni, al giocatore vengono resi disponibili particolari interventi di gioco, come l'[[Supporto aereo ravvicinato|appoggio tattico]] di aerei bombardieri, sonde che individuano la posizione dei segnali radar nell'area designata, [[Aereo da ricognizione|aerei spia]] che rivelano direttamente porzioni dell'area di gioco occultate mediante il metodo della [[fog of war]].
== MechWarrior ==
I piloti dei BattleMech (definiti MechWarrior), nel corso della battaglia possono patire danni fisici o subire la perdita della vita. In caso di ferimento, al pilota vengono sottratti [[Punti ferita|punti-vita]], che potrà recuperare, con maggiore rapidità, non venendo riassegnato alla missione seguente.
Riga 74:
Quattro, sono i livelli di esperienza conseguibili per un MechWarrior:
* ''Novellino'': capacità di pilotare solo mech leggeri;
* ''Regolare'': capacità di guidare anche mech di stazza media;
* ''Veterano'': possibilità di pilotare ogni tipo di mech, esclusi quelli di classe ''Assalto'';
* ''Elite'': possibilità di pilotare ogni tipo di mech, compresi quelli di classe ''Assalto''.
A seconda dell'esperienza maturata, i MechWarrior possono pilotare con maggior profitto i vari modelli di mech presenti in ''MechCommander''. Assegnare a un pilota i comandi di uno [[Telaio (meccanica)|chassis]] che non è qualificato a condurre, determina una diminuita potenza d'attacco del BattleMech, la cui entità è in rapporto di correlazione con la differenza di abilità posseduta.
== Fazioni ==
Tabelle riassuntive delle fazioni<ref>{{cita web|url=http://bg.battletech.com/download/DarkAge_Touring_the_Stars.pdf|titolo=Touring the Stars|accesso=31-03-2013}} [[PDF]]</ref> che si contendono lo spazio della ''Inner Sphere'', nel periodo in cui è ambientato ''MechCommander''<ref>{{cita web|url=http://bg.battletech.com/?page_id=207|titolo=Great Houses}}</ref><ref>{{cita web|url=http://bg.battletech.com/?page_id=205|titolo=The Clans}}</ref>:
Riga 175:
Le varianti ''Armor'' e ''Jump'' hanno la medesima capacità di carico e lo stesso equipaggiamento.
=== Classe leggera ===
==== Commando ====
Inner Sphere, 25 tonnellate, 27 m\s, salto medio, struttura: leggero, corazza: leggero, capacità di carico: A\J - 16.0, W - 19.0
Riga 185:
Il Commando è un BattleMech da ricognizione, opportuno in particolar modo per rivelare zone della mappa "oscurate" dalla cosiddetta "[[nebbia di guerra]]".
==== Firestarter ====
Inner Sphere, 30 tonnellate, 27 m\s, salto medio, struttura: leggero, corazza: leggero, capacità di carico: A\J - 19.00, W - 22.00
Riga 192:
W - 1 Laser, 2 SRM, 1 PPC, 1 sensore base.
==== Uller ====
Clan, 30 tonnellate, 27 m\s, salto medio, struttura: leggero, corazza: leggero, capacità di carico: A\J - 21.0, variante W - 25.0
Riga 201:
L'Uller, chiamato così in onore di una divinità della [[mitologia norrena]], è un mech leggero con una discreta capacità di carico. L'armamento base comprende armi che vanno dal corto al lungo raggio.
==== Raven ====
Inner Sphere, 35 tonnellate, 27 m\s, salto medio, struttura: media, corazza: A - media, W\J - leggera, capacità di carico: A\J - 19, W - 22.0
Riga 210:
BattleMech da ricognizione che monta sensori avanzati: il Guardian ECM suite, il Beagle Active Probe ed il sensore a lungo raggio (strumenti che permettono di rilevare altri mech anche a grandi distanze e d'interferire coi loro sensori, accorciandone il raggio).
==== Cougar ====
Clan, 35 tonnellate, 27 m\s, salto medio, struttura: media, corazza: A - media, W\J - leggera, capacità di carico: A\J - 28, W - 34
Riga 219:
Il Cougar, in configurazione ''Armor'', ha una notevole capacità di carico e una buona blindatura. La configurazione ''Weapon'' sacrifica l'armatura, in favore di una capacità di carico maggiore.
=== Classe media ===
==== Hollander II ====
Inner Sphere, 45 tonnellate, 24 m\s, salto corto, struttura: media, corazza: A - media, W\J - leggera, capacità di carico: A\J - 25.5, W - 30.00
Riga 227:
W - 1 Laser, 1 Large Laser, 1 Fucile Gauss, 1 sensore di base.
==== Hunchback ====
Inner Sphere, 50 tonnellate, 18 m\s, salto corto, struttura: pesante, corazza: media, capacità di carico: A\J - 28.5, W - 33.0
Riga 234:
W - 1 Laser, 1 Autocannon pesante, 1 Large Laser, 1 sensore di base.
==== Hunchback IIC ====
Clan, 50 tonnellate, 18 m\s, salto corto, struttura: pesante, corazza: A - media, W\J - leggera, capacità di carico: A\J - 35.5, W - 45.5
Riga 243:
Evoluzione dell'Hunchback. Risalta per la grande capacità di carico, anche nelle varianti ''Armor'' e ''Jump''.
==== Centurion ====
Inner Sphere, 55 tonnellate, 18 m\s, salto corto, struttura: pesante, corazza: media, capacità di carico: A\J - 31.5, W 36
Riga 252:
Il Centurion è un mech versatile, che monta armi di ogni gittata. Il carico equipaggiabile è inferiore rispetto all'Hunchback IIC (variante W); ha la capacità del IIC variante A, ma può giovarsi di una blindatura di maggior spessore.
=== Classe pesante ===
==== Vulture ====
Clan, 60 tonnellate, 24 m\s, salto corto, struttura: pesante, corazza: media, capacità di carico: A\J - 46, W - 52
Riga 260:
W - 2 Clan Large Pulse Laser, 2 Clan ER Large Laser, 8 Clan LRM Rack, 1 sensore di base dei Clan.
==== Catapult ====
Inner Sphere, 65 tonnellate, 18 m\s, salto corto, struttura: pesante, corazza: A - pesante, W\J - media, capacità di carico: A\J - 36, W - 40
Riga 267:
W - 1 Laser, 1 Large Pulse Laser, 6 LRM, 1 sensore di base.
==== Loki ====
Clan, 65 tonnellate, 24 m\s, salto corto, struttura: pesante, corazza: media, capacità di carico: A\J - 50.5, W - 56.5
Riga 274:
W - 2 Clan Streak SRM, 2 Clan Large ER Laser, 2 Clan Gauss Rifle, 1 sensore di base dei Clan.
== Veicoli ==
Sono presenti anche alcuni veicoli di supporto, come i blindati da ricognizione, i [[posamine]], i [[dragamine]] e le postazioni radar mobili.
== MechCommander GOLD ==
'''''MechCommander GOLD''''', uscito nel [[1999]] (sviluppato [[FASA Studio]] e pubblicato da [[Hasbro Interactive]]) è la versione di ''MechCommander'' che include l'espansione ''[[MechCommander: Desperate Measures]]''; contiene anche una nuova [[Campagna (giochi)|campagna]], sei nuovi BattleMech ed ulteriori armi. Inoltre, in tale edizione è possibile selezionare il livello di difficoltà. A differenza del gioco base, non è disponibile la [[localizzazione (software)|localizzazione]] in lingua italiana.
Riga 300:
|}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[BattleTech]]
* [[MechCommander: Desperate Measures]]
* [[MechCommander 2]]
* [[MechCommander (serie)]]
== Collegamenti esterni ==
* {{MobyGames|id=mech-commander}}
* {{en}} [http://www.gamespot.com/mechcommander/reviews/mechcommander-review-2542502/ Recensione di ''MechCommander''] [[GameSpot]]
* {{cita web|http://www.the-spoiler.com/ACTION/Microprose/mechcommander.1.html|''MechCommander'' walkthrough - Strategy Guide|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=2MQPWE_M_EM|titolo=Filmato introduttivo di MechCommander}}
* {{cita web|http://battletech.catalystgamelabs.com/|Sito ufficiale BattleTech|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.sarna.net/wiki/History|Storia dell'universo immaginario di BattleTech|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.sarna.net/wiki/Timeline|Cronologia degli eventi storici dell'universo immaginario di BattleTech|lingua=en}}
* {{cita web|http://sarna.net/wiki/Main_Page|BattleTechWiki|lingua=en}}
* {{cita web|http://bg.battletech.com/|BattleTech: il gioco da tavolo|lingua=en}}
{{BattleTech}}
|